MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] dalla sua coincidenza con il sistema portuale (Pesaro, Fano, Ancona, San Benedetto; ad Ancona nel 1975 si ebbero, tra arrivi e partenze, 195.977 passeggeri e 4,8 milioni di t di merci) e con l'aeroporto internazionale di Falconara. Le valli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] addirittura superiore a quanto richiesto dagli organismi finanziari internazionali) rilanciava la fiducia degli investitori; sul petrolio riesce a saturare pienamente la produzione.
Il sistema delle comunicazioni appare orientato verso la strada (65 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e per la creazione di occupazione. Fu semplificato il sistema fiscale e alleggerito il carico burocratico a cui le imprese bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali che avevano ristabilito rapporti con la R. S. dopo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] incentivare i consumi e, in accordo con i principali organismi internazionali, le banche private nazionali e i gestori dei fondi pensione, metteva mano alla riforma del sistema di sicurezza sociale. L'intervento più significativo riguardava tuttavia ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] accenneremo fra breve.
Per l'Anno geofisico internazionale fu proposta nel 1957 la installazione di oltre la Pine-Tree, al confine fra S. U. A. e Canada. Tale sistema di protezione sarà completato da una catena radar costiera, da un'altra su natanti ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] e non scindibile dello sviluppo (v. anche ambiente, in questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistema economico internazionale aperto e favorevole a una crescita economica e a uno s. s. in tutti i paesi; il secondo punto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] da lungo tempo. In generale, mentre le condizioni maturate nelle relazioni internazionali hanno favorito ampie possibilità di sviluppo dei sistemi democratici e d'integrazione dei sistemi economici, si è anche liberato un potenziale di più minuta ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] di Napoli, contribuisce al consolidarsi di un sistema integrato di mobilità su scala regionale, che con la fase di stagnazione economica a livello nazionale e internazionale, si è registrato un considerevole rallentamento della crescita (+1,7 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] e Rosso. Mentre la posizione di Parigi si rafforzava sul piano internazionale, specie dopo la morte di Stalin, il 5 marzo 1953 ( che "l'imposizione all'Asia sud-orientale del sistema politico dell'URSS e della Cina comunista, rappresenterebbe ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] governo, il progetto di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo parzialmente. Nel luglio nell'autunno 1998, di un nuovo prestito del Fondo monetario internazionale di 2,2 miliardi di dollari, insufficiente tuttavia a sanare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...