Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] nuova, coniata mediante le regole di formazione proprie del sistema lessicale di una lingua. Il n. può avere origine e trasparente della terminologia scientifica e tecnica in ambito internazionale. Qualcosa di simile è accaduto, a partire dagli ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] il modificarsi non tanto delle forme quanto dell'intero sistema grafico comporta. Si può dire tuttavia che è maturo nomenclatura delle scritture documentarie, in Relazioni del X Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 4-11 settembre 1955, I ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] ha posto fine al primo conflitto mondiale, in quanto la nuova sistemazione dei confini europei ha creato un gran numero di m. seguito del Memorandum di Londra (1954), all'accordo internazionale siglato tra Italia e Iugoslavia che dette vita a ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] 6) secoli i più antichi documenti alfabetici.
Anche se il sistema grafico sillabico (i segni indicano di norma o una vocale o citata). Midea: G. Weinberg, in Atti del II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli 1991 (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] oggetto di pianificazione a uno o più livelli del sistema linguistico (lessico, grammatica, ortografia, eventualmente pronuncia) necessità della comunicazione tecnico-scientifica e dei rapporti internazionali, in paesi ad alto tasso di plurilinguismo. ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] Hjemslev e H. J. Uldall al II Congresso internazionale di scienze fonetiche (Londra 1935), sotto la denominazione espressione e una forma di contenuto; e analogamente, un sistema linguistico sarà concepito come un tessuto di relazioni i cui termini ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] impiegato dai dialettologi e romanisti, che dipende dal sistema di trascrizione elaborato da K.R. Lepsius in Das VV., Studi di fonetica e fonologia, Atti del Convegno internazionale di studi della Società di Linguistica italiana, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] la rivista Archeo. Ha organizzato e diretto la mostra internazionale I Fenici, allestita nel 1988 in palazzo Grassi a ricordata in specie quella italo-tunisina che ha scoperto il sistema di fortezze cartaginesi sul Capo Bon.
La produzione scientifica ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (XXXII, p. 698)
Giuseppe ALIPRANDI
a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] volta - iniziativa lodevole - una gara di stenografia (Roma, 8 aprile 1938; littore Guido Murari, sistema Meschini). Nella gara internazionale di stenografia (Budapest, 1° maggio 1938), l'Italia è classificata quinta come nazione (squadra Galletti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Questa comune origine fonda l’unità del sistema delle scienze umane e divine, rappresentato da , in Cavalcare la luce. Scienza e letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San Salvatore Monferrato (23-25 maggio 2007), a cura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...