Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] ), cioè qualcosa ben superiore a quella che è la capacità dei sistemi di memoria di tipo magnetico (floppy o hard disk). Tre sono livello mondiale, in virtù di un'auspicabile collaborazione internazionale - di cui peraltro si avvertono i primi segni ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , al problema generale di un'adattabilità strutturale del sistema produttivo, e dell'offerta di lavoro, rispetto alle evoluzioni dello scenario tecnologico e della divisione internazionale del lavoro. Le ricerche empiriche sull'impatto occupazionale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] proprio grazie a questa sua lateralità e al fatto che il sistema di committenza è indiretto e non immediato, come nel caso chi abbia un importante numero di presenze nelle mostre pubbliche internazionali. Il record in asta, a sua volta, giustifica e ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] geometrie sono fondate su un complesso sistema di rinvii simbolici desunti dalla drammatica storia ×N.
Il Regno Unito ospita uno degli architetti più autorevoli a livello internazionale: Foster (n. 1935); tuttavia molto noti sono anche Rogers (n. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] potabile), sono state promosse alcune iniziative internazionali finalizzate ad analizzare le problematiche e a ) ha avviato la riorganizzazione dei servizi idrici, introducendo il sistema di gestione integrata sotto il controllo di un'agenzia di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] al sistema terrestre.
L'esempio forse di maggiore rilevanza di collaborazione multidisciplinare i cui risultati hanno profondamente influenzato tutte le s. della T. è rappresentato dai progetti dei consorzi scientifici internazionali DSDP ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] del 21° sec. si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, terrestre i cui parametri sono fissati dall'organizzazione internazionale dell'aviazione civile, allo scopo di confrontare ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] scarne e superficiali indicazioni. Anche se nei programmi internazionali di lotta alla povertà si fa riferimento a questi state avanzate almeno quattro impostazioni teoriche: a) l'unico sistema per abbattere la povertà è la crescita del reddito; b ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] grado di resistere a scosse anche modeste, e vivono in sistemi sociali la cui capacità di risposta economica e organizzativa in caso la mobilitazione costante delle risorse della collettività internazionale a favore delle attività di prevenzione, ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] 1993), fondatore nel 1981 di Imagina, rassegna internazionale dedicata alla multimedialità e alla rappresentazione tecnologica. luoghi sotterranei, attraverso occhiali polarizzati stereofonici e un sistema di sensori che registra il respiro e i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...