Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] ad alcuni strumenti, fra i quali si ricordano i sistemi di gestione ambientale (quali il regolamento comunitario EMAS unitamente alla crescente sensibilità della domanda turistica internazionale nei confronti delle tematiche ambientali, ha originato ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] di un bene. R. di un sistema economico è la scarsa, lenta, difficile adattabilità a mutamenti della situazione economica; ogni limitazione della concorrenza sul mercato interno e su quello internazionale, nel settore della produzione e della ...
Leggi Tutto
Economia
Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] personaggi di pubblica notorietà ecc. Nel campo internazionale, concerne i consumi delle classi abbienti dei paesi quale gli elementi della cultura di una persona o di un sistema vengono assorbiti e duplicati nel comportamento di una personalità o in ...
Leggi Tutto
Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] assicurare la copertura totale della superficie terrestre, con esclusione delle estreme regioni polari. Dopo le prime sperimentazioni del sistema (anni Sessanta e Settanta) e la fondazione del consorzio (1979), all'inizio degli anni Novanta i servizi ...
Leggi Tutto
fisica C. di fasi Fenomeno per cui in un sistema termodinamico esistono contemporaneamente più fasi. Il problema della determinazione delle condizioni per cui può presentarsi è molto studiato in meccanica [...] 1955-56. Dopo la crisi del processo di distensione verificatasi nei primi anni 1980, i concetti di c. e di collaborazione internazionale tra sistemi diversi assunsero nuovo rilievo nel quadro della politica di rinnovamento promossa da M. Gorbačëv. ...
Leggi Tutto
Bottari Lattes Grinzane, premio internazionale Premio letterario istituito nel 2011 dalla fondazione Bottari Lattes con l’intento di perseguire in veste rinnovata intenti e finalità del premio Grinzane [...] sezioni Il Germoglio, dedicata agli scrittori emergenti, e La Quercia, riservata ad autori già affermati, e ripropone il sistema bipartito di una giuria tecnica che seleziona le opere finaliste, e delle giurie scolastiche che eleggono il vincitore. ...
Leggi Tutto
In economia, espressione che indica gli anticipi (leads) o i ritardi (lags) con cui si manifestano gli effetti del cambiamento di una variabile esogena sul cambiamento di una variabile endogena connessa [...] prima, in particolare per quanto riguarda gli effetti delle misure adottate dalle autorità nel sistema economico. Nel commercio internazionale, indica sfasamenti temporali di natura speculativa nei termini di pagamento, dovuti a esborsi anticipati ...
Leggi Tutto
Premio letterario di risonanza internazionale istituito nel 1982 con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura; basato su un doppio sistema di giurie (una formata da critici letterari e l’altra [...] da studenti), e articolato in sei sezioni (narrativa italiana, narrativa straniera, traduzione, esordiente, internazionale, saggistica d’autore), ha avuto la sua ultima edizione nel 2009, essendo sostituito dal 2011 dal Premio Bottari Lattes ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] della tumultuosa trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a questo unica organizzazione sindacale internazionale con la partecipazione della CISL internazionale (Confédération Internationale des ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...