La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] nell'Europa Meridionale. Atti della Tavola rotonda internazionale (Chiavari, 22-24 settembre 1989), in RStLig 21; D. Moreno, Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Bologna 1990; D. Moreno - O. Raggio, ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] interesse già alla fine degli anni Sessanta. Il primo forum internazionale che ha affrontato le problematiche dello sviluppo globale è stato tutela dell’ambiente ha favorito lo sviluppo dei sistemi di certificazione di qualità ambientale dei prodotti ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] , in una carta di F.M. Grimaldi, introdusse il sistema ora vigente di denomin. della topografia lunare, designando i crateri il Named Lunar Formations, edito a cura dell'Unione astronomica internazionale (→ Luna: Fig. 1). Sulla faccia opposta della L ...
Leggi Tutto
valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] patrimonio culturale in ambito locale, nazionale e internazionale, nonché accordi culturali con istituzioni italiane attraverso il progetto A.D. Arte - L'informazione. Un sistema informativo per la qualità della fruizione del patrimonio culturale da ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] o al trasferimento del loro semplice possesso.
Circolazione internazionale del patrimonio culturale. – Il Ministero esercita . Il personale addetto può accedere anche al sistema informativo della Conferenza episcopale italiana relativo al patrimonio ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] una buona approssimazione dell’andamento della crescita quantitativa di un sistema economico (e soprattutto, essendo condivisa a livello internazionale attraverso regole statistiche armonizzate di contabilità, consente comparazioni fra differenti ...
Leggi Tutto
manipolatore
manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] tastiera a cinque tasti, che vanno premuti secondo le combinazioni richieste per i vari caratteri del codice internazionale a 5 unità, mentre nei sistemi a telescriventi esso è costituito da una tastiera simile a quella di una macchina per scrivere. ...
Leggi Tutto
origine
orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] il punto comune alle rette orientate e graduate (assi coordinati) che costituiscono il sistema (per l'o. delle ascisse, ma anche delle ordinate, ecc. v. sopra). ◆ [GFS] O. internazionale convenzionale del moto del polo terrestre: v. Terra: VI 226 c. ...
Leggi Tutto
equilibrio
Canone fondamentale, metodo più che dottrina determinata, di politica internazionale, tale da formare quasi la spina dorsale della diplomazia moderna e consistente nell’equilibrare o riequilibrare [...] (1814-15), sfociando nell’idea di «concerto europeo». Sebbene parzialmente in crisi per l’affermarsi del principio di nazionalità, il sistema degli Stati europei, fondato sull’e., informò di sé l’ultimo lungo periodo di pace goduto dall’Europa tra il ...
Leggi Tutto
master
master 〈màstë〉 [LSF] Termine ingl. "padrone" con il quale s'indicano parti di un dispositivo o di un apparato teorico che hanno una funzione primaria, di comando, rispetto ad altre parti, e che [...] entra in varie locuz. di uso internazionale. ◆ M. clock "orologio principale": (a) [BFS] sorta di orologio tra un'unità e un'altra di un sistema elettronico; per es., in un sistema multiprocessore questo termine indica una gerarchia che consente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...