(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 'Unione Sovietica e la Cina, a economia pianificata e quasi del tutto svincolata dal mercato internazionale; al Sud, la Repubblica di C., a sistema capitalistico e legata agli Stati Uniti e al Giappone.
Repubblica popolare democratica di Corea. - Nel ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] hwan per dollaro. In pratica, tuttavia, viene usato un sistema di cambî multipli, che va attualmente da 650 ad oltre pp. 188-230; v., infine, Operazioni militari negli Annuari di Politica Internazionale, ISPI, Milano 1951, pp. 88-92; 1952, pp. 75-82 ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] della lira venivano allora conclusi accordi: con il Sistema della riserva federale, per elevare da 2 a 3 Relazioni tra il commercio estero dell'Italia e la domanda interna ed internazionale, in Quaderni di ricerche dell'ente Einaudi, 1, 1967; F ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] di circa 1200 t. Infine sono in fase di studio altri sistemi AIP, primi tra tutti quelli dei motori diesel a circuito chiuso che non si modifichi radicalmente l'attuale assetto politico internazionale, e quella degli SSN verrà fortemente rallentata. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Petrović, Razvitak privrednog sistema FNRJ, 2 voll., belgrado 1954-55; S. Vukmanović-Tempo, Ekonomiski problemi Jugoslavije, Belgrado 1954; R. Mosca, Revisionismo, neutralismo e ragion di stato nella I. di oggi, in La Comunità Internazionale, 1958, n ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] di Rinas, presso Tirana, ha migliorato i suoi collegamenti internazionali, serviti da compagnie straniere.
Bibl.: Le développement de occidentali, superando gli ostacoli posti dalla diversità dei sistemi politici. In base a questa linea fu concluso ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] di precise direttive adottate dal regime nell'organizzazione del sistema creditizio, ispirate a un'inflessibile tutela del risparmio nei primi quindici anni del regime.
Istituto internazionale del risparmio. - Attualmente 5500 istituzioni appartenenti ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] scarne e superficiali indicazioni. Anche se nei programmi internazionali di lotta alla povertà si fa riferimento a questi state avanzate almeno quattro impostazioni teoriche: a) l'unico sistema per abbattere la povertà è la crescita del reddito; b ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] perforazione dei pozzi (v. oltre). Si deve infatti realizzare un sistema di collegamento tra il fondo e la superficie del mare, che . nelle aree marine, dato che all'autorità internazionale sarebbero riservate solo quelle zone (piane abissali, parti ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] vol. 4, Metal Park 1992. Cfr. anche Atti del xv Congresso internazionale del vetro, Leningrado 1989, e del xvi, Madrid 1992.
Raccolta e allo studio, e in alcuni paesi già in atto, sistemi di trattamento del rottame in grado di fornire una quantità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...