(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] precedente l'invasione e solo ove le fonti internazionali lo consentono sono aggiornate ai periodi posteriori la locali dello sciismo iraniano con le insoddisfazioni diffuse per un sistema elettorale che di fatto limitava al 5% la partecipazione ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] stesso C., del grado di fluidità della politica internazionale e di un certo distacco di Londra dalle vicende dalla funzione delle compagnie multinazionali, dai problemi relativi al sistema delle preferenze commerciali e finanziarie, ecc. Un fattore ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] completamente l'utente a riguardo della conformità alle norme di sicurezza. L'IMQ è internazionalmente riconosciuto e partecipa al complesso sistema dei riconoscimenti reciproci delle approvazioni date tra i vari paesi.
Norme di prestazione ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] intorno a Kirkuk e Bassora, i primi collegati da un sistema di oleodotti alla costa mediterranea (Bainiyas, Tripoli di Siria, una "ortodossa" e una a base "titoista".
Sul piano internazionale, mentre si è ripresa fra dicembre e gennaio 1960 l'annosa ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] sempre maggiore di paesi, al controllo dei cambî, al sistema dei contingenti e delle compensazioni bilaterali.
I numerosi tentativi fatti fra il 1931 e il 1933 di accordi internazionali per abolire o almeno attenuare tutti questi ostacoli agli scambî ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] peso e l'introduzione di un nuovo sistema di controlli all'importazione (che prevede, fra l'altro, la costituzione di depositi vincolati).
La parità legale del peso fu dichiarata al Fondo Monetario Internazionale nell'ottobre 1953, nella misura di ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] organizzazione di t. s., al fine di garantirne in primis una comparabilità internazionale che potesse superare le differenze nelle legislazioni, nei sistemi di welfare, nei regimi fiscali e nelle caratteristiche funzionali delle organizzazioni stesse ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di fondi da parte delle imprese private.
Il sistema bancario svedese comprende, oltre alla Banca centrale (Sveriges di credito speciale.
La parità ufficiale dichiarata al Fondo monetario internazionale nel novembre 1951 è di 5,173 corone svedesi per 1 ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di uranio di Arlit, nell'Air. Per il calo della domanda internazionale i prezzi sono caduti e le entrate sono passate dai quasi 90 per la prima volta nella storia del paese su un sistema politico pluralistico, nel febbraio 1993 si tennero le elezioni ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] rigidamente questo sistema può ottenersi un'economia di combustibili del 15 ÷ 20% sui vecchi sistemi.
Depurazione dei rappresentanti l'80% del consumo ed il 95% del commercio internazionale.
Ma il Piano Chadbourne, che impegnava Cuba e Giava a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...