Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di autonomia, con economie fondate perciò sugli aiuti internazionali e sulle rimesse degli emigrati. In quest'ultima schiera sono stati messi in luce i resti di un complesso sistema di drenaggio delle piane paludose che documentano la diffusione dell ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] hwan per dollaro. In pratica, tuttavia, viene usato un sistema di cambî multipli, che va attualmente da 650 ad oltre pp. 188-230; v., infine, Operazioni militari negli Annuari di Politica Internazionale, ISPI, Milano 1951, pp. 88-92; 1952, pp. 75-82 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Petrović, Razvitak privrednog sistema FNRJ, 2 voll., belgrado 1954-55; S. Vukmanović-Tempo, Ekonomiski problemi Jugoslavije, Belgrado 1954; R. Mosca, Revisionismo, neutralismo e ragion di stato nella I. di oggi, in La Comunità Internazionale, 1958, n ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] della Danimarca e della Norvegia, con l'accresciuta partecipazione al sistema NATO, provocò nel 1961 la più grave crisi nei rapporti prevalenza dei problemi di politica interna: la posizione internazionale della F., infatti, non era più così ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] del 10° secolo (dinastia Liao) sino al 1911, il sistema ha assunto le principali caratteristiche formali attuali sotto il regno 58), dello ''stile nazionale'' (1959-79), dello ''stile internazionale'' (dal 1980 a oggi). Il primo è caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema politico.
Alla fine dell'anno i negoziati culminavano collettivamente, che nel 1981 ha vinto il premio della critica internazionale al festival di Lilla.
Bibl.: Les cinémas de l'Amérique ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] organizzata in un ridotto centrale (Gondar-Azozò) che faceva sistema con una serie di capisaldi isolati destinati a sbarrare le estera, da determinare in base ad un accordo internazionale. Successivamente il ripristino del governo del negus, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] un tram che la collega al mare, un nuovo aeroporto internazionale (E. Venizelos), una tangenziale e una metropolitana a tre linee scioperi e manifestazioni, prima contro la riforma del sistema previdenziale, poi contro l'aumento dei prezzi successivo ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] a occupare il 60% degli attivi, avvicinandosi al 75% del prodotto regionale. Il sistema commerciale presenta tuttora carenze nella rete distributiva; a scala internazionale, invece, la Fiera del Levante (Bari) ha conquistato uno spazio ancora più ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] parte delle Nazioni Unite (2000) di un nuovo sistema di certificazione delle esportazioni di diamanti ha determinato comunque debito decisa dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale nel quadro della campagna a favore dei Paesi poveri ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...