Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] α è la quota dei salari sul valore del prodotto netto del sistema economico.
Per concludere sulla teoria sociale si consideri l'esogenità di Le cause di questo declino sono: la competizione internazionale, che agisce come freno sui prezzi; l'aumento ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] uno: ne ho due → tengo dos.
A causa di questi fattori, il sistema dei clitici si è semplificato; in particolare (Berretta 1985 e 1986):
(a ’ in italiano, in Atti del XLII congresso internazionale della Società di linguistica italiana (Pisa, 25-27 ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e prezzi. Infine, perché ha scardinato in modo inusitato le strutture finanziarie e creditizie e il sistema degli scambi e dei pagamenti internazionali. Il panico seguito al crollo di Wall Street, gli errori di politica economica, i fallimenti a ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] timori appaiono eccessivi.
Questione diversa è assicurare, sul piano internazionale, le condizioni politiche necessarie affinché gli aggiustamenti di mercato non operino sul sistema economico e politico come altrettante micce in situazioni esplosive ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] con grande favore: per papa Benedetto XV era un sistema educativo troppo laico, oltre che non cattolico (Baden-Powell che ha fatto di Pompei un luogo religioso di interesse internazionale. L’orfanotrofio femminile, l’istituto per i figli dei ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] quali siano i principali meccanismi d'azione degli acaricidi specifici e dei sistemi vitali che essi bloccano, né se la mancanza o la bassa in sede di scambi commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme di qualità che ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] precipitano dagli efflussi delle sorgenti idrotermali calde in prossimità dei sistemi disperdenti dell'oceano (per es. i limiti delle che si ottengono nel condurre la ricerca a livello internazionale. Numerosi problemi, come per esempio quello della ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] miti sportivi, mentre la televisione e i giornali sportivi contribuivano a elevare a sistema questa tendenza. Gli atleti italiani scalarono le prime posizioni internazionali in tutte le specialità. Nel 1966 la Simmenthal Milano vinse la Coppa dei ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] sviluppo dei Comuni (dal 1000 circa fino al 1500), i sistemi delle corporazioni locali (o gilde) assursero al rango di fini della nazione. Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine economico liberale prebellico ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] questo caso, perché l'attore e gli obiettivi politici risultano determinati dall'organizzazione del potere, dal sistema elettorale o dalla situazione internazionale di ciascun paese. Ma l'idea secondo cui la vita politica deve 'dare espressione' ai ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...