URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] erano l'omogeneità tra i due settori e un sistema di prezzi che permettesse il calcolo economico in valori ottobre 1977, insiste sul carattere omogeneo della società sovietica, ma opera distensione ha preso un corso meno lineare e coerente, anche se è ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] o decorate di maschere (ibid., figure 54, 53); o sistemi di pareti con porte e finestre (Studi Etruschi, I, tav ed economiche non è omogenea nei varî luoghi, ma orientamento preferibile per un corpo di fabbrica lineare molto esteso è quello per cui il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] in un substrato tenue a struttura omogenea. È discutibile se queste neurofibrille corrispondano di Cajal e della sua scuola sul sistema nervoso dei Vermi e degl'Insetti eseguiti per anni persiste la conformazione lineare del nervo. L'unione dei ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] ï la notevole relazione
Questa equazione differenziale (lineare, omogenea, a coefficienti costanti, del secondo ordine) l'istante t, si fa tendere t′ a t, talché il sistema riprenda mano mano le posizioni per cui era passato nell'intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] il momento magnetico.
In un magnete omogeneo, e quindi anche in un piccolo intorno componente orizzontale che tende a richiamare i due sistemi nella direzione N.-S.; l'angolo che dei singoli elementi è funzione lineare del numero delle macchie solari ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Essi sono il solo popolo che abbia usato questo sistema, e questa ceramica si trova fin dai tempi della accorgimenti perché l'impasto risulti omogeneo: la creta è decantata, in seguito alla cottura e contrazione lineare di alcune sbarrette o tubi di ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] la sua parallasse p), si ha poi immediatamente il diametro lineare D espresso in unità astronomiche con la formula D = Δ sistema C. G. S.) e con V il potenziale attrattivo nell'interno dell'astro, supposto sferico e composto di strati sferici omogenei ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , a ciascun grado di libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così per un di un punto generico del muro è dunque una funzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B, sicché, che un estremo di una sbarra omogenea lunga e sottile, la cui ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] museali italiane non appare omogeneo.
Numerosi negli ultimi vent di valori e di modi di vita, che compongono il sistema di referenti e di punti di orientamento che consente a ciascuno presentato come inarrestabile e lineare. Lo stile di presentazione ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] determinati in modo unico dal sistema di equazioni
certamente lineari (non omogenee) nelle r incognite iperstatiche alla forza stessa
Questo spostamento riesce naturalmente una funzione lineare delle forze date: in essa si dovrà intendere attribuito ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...