semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...] in cui u è un elemento di uno spazio normato X e A è un operatore lineare su DA⊂X, si può definire analogamente un s. Ut che, se A è ’onda è dato da exp(iHt/ℏ), con H hamiltoniana del sistema. Problema delle parole per i s. Si considerino 5 simboli ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] dal tempo.
In meccanica quantistica la conoscenza dello stato di un sistema e del valore di una sua o. a un certo istante non a una data o. si fa corrispondere un operatore  lineare, hermitiano e dotato di un insieme completo di autovettori, che ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] fra loro da un intricato sistema di corridoi. All’ingresso principale si accedeva attraverso un sistema di scalinate che si pensa servisse ed economico (come testimonia l’archivio delle tavolette in lineare B scoperto da Evans), C. fu anche centro ...
Leggi Tutto
Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] una perdita di peso del corpo: la diminuzione di peso non è lineare ma rallenta con il tempo. La perdita di proteine e di sangue, assai modesto per i muscoli, quasi nullo per il sistema nervoso.
Religione
Sotto l’aspetto religioso, il d. può essere ...
Leggi Tutto
Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le c. furono ampiamente usate dai Romani, e sensibilmente riprese nel Rinascimento e ancora nel 19° [...] . Il tipo più semplice di c. consta di un elemento lineare orizzontale (catena; a in fig. A), destinato a eliminare schema principale della struttura è in ogni caso quello di un sistema articolato, per quanto i collegamenti dei vari elementi nei nodi ...
Leggi Tutto
In matematica, una delle possibili generalizzazioni della nozione di vettore. Si consideri uno spazio euclideo a n dimensioni, e in esso un sistema ordinato di r vettori uscenti da uno stesso punto. Si [...] ora di raggruppare in opportune classi di equivalenza tutti i possibili sistemi di tale tipo: ogni classe costituirà un m. di dimensione in quanto ogni forma esterna di grado r dà luogo a un’applicazione lineare degli r-vettori sul campo dei reali. ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1873 - Monaco 1950), di famiglia turca d'origine greca (propr. Kαραϑεοδωρῆ; v. anche Karatheodorìs). Insegnò a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene, Monaco. Socio straniero [...] delle funzioni di variabile reale (concetto di misura lineare di un insieme di punti, definizione dell'integrale di termodinamica, nel corso delle quali pervenne a una sistemazione assiomatica di questo settore della fisica. In particolare C. ...
Leggi Tutto
In ottica, distanze e. di un oggetto AB e della sua immagine A′B′ formata da un sistema diottrico, per es. da una lente sottile L sono rispettivamente le distanze dal piano oggetto, e dal piano immagine, [...] al più vicino fuoco: CF2 e C′F1 in fig., dove F1 e F2 sono il primo e il secondo fuoco della lente. Il rapporto
con f distanza focale, è l’ingrandimento lineare della lente. ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] di inattivazione del cromosoma X dei mammiferi. Studi sul sistema Polycomb sono in corso e sono di grande interesse in di DNA circolare, eccetto che in alcuni protisti nei quali è lineare. Le sue dimensioni variano a seconda delle specie (da circa 15 ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] m. che contiene intere teorie come la programmazione lineare. Non si è parlato del calcolo delle controllo, la branca della m. che si occupa di come governare un sistema dinamico per raggiungere una finalità assegnata. Si pensi, per es., al controllo ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...