. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] di punti Gn sopra una curva f, si ottiene mandando per Gn una curva d'ordine abbastanza elevato, e considerando poi il sistemalineare di tutte le curve dello stesso ordine che passano per il gruppo residuo G′. Dunque la serie gn ottenuta non dipende ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] descritta dalla distribuzione in età p(a,t), la cui dinamica è, nel caso più semplice, regolata dal seguente sistemalineare:
dove β(a) e μ(a) rappresentano rispettivamente natalità e mortalità della popolazione e sono entrambi dipendenti dall'età ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] nella tabella:
22. Fasci e schiere di coniche. - Date due coniche di equazioni (x,y) = 0, ϕ (x, y) = 0, si dice sistemalineare ∞1 o fascio di coniche l'insieme di tutte le coniche rappresentate dall'equazione λf + μϕ = 0 al variare del parametro λ/μ ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] ordine n, appartenenti alla F3: le loro immagini piane sono curve di un ordine m qualsiasi, che segano la generica cubica del sistemalineare in n punti, fuori dei 6 punti-base, talché se ri, (per i = 1, 2,..., 6) sono le molteplicità dei singoli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] da un sistemalineare di 67 città. Essa si accresce costantemente grazie a una forte immigrazione rurale, che accentua gli effetti della già consistente crescita demografica naturale.
L'attuale struttura urbana è organizzata secondo fasce funzionali: ...
Leggi Tutto
SALMON, George
Luigi CAMPEDELLI
*
Matematico e teologo irlandese, nato a Cork il 25 settembre 1819, morto il 22 gennaio 1904 a Dublino, ove passò quasi tutta la vita da quando vi si recò (1833) a compiere [...] in essi anche le prime applicazioni del concetto di iperspazio, riguardato come insieme degli elementi di un sistemalineare più che triplamente infinito. Accanto a questi risultati si debbono ricordare l'ingegnosa creazione e l'abile maneggio ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] i coefficienti ars di tale equazione sono numeri reali. Dei 10 coefficienti, soltano 9 sono essenziali, cosicché le q. costituiscono un sistemalineare ∞9 e per 9 punti in posizione generica passa una sola quadrica. Ogni sezione piana di una q. è una ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] a segnali tipici, dette r. canoniche, caratterizzano qualitativamente e quantitativamente il comportamento dinamico di un sistemalineare a un ingresso e a una uscita, nel senso che da esse si risale alla r. a un segnale qualsiasi. Le r. canoniche ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] temporale su cui tutti gli eventi vengono proiettati (tempo lineare) o situazioni in cui, in alcuni istanti, di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema (in tal caso la pena è la reclusione da uno a cinque anni ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] e a coefficienti definiti su un campo. Se i polinomi sono tutti di primo grado, lo studio di tali sistemi rientra nel campo dell’→ algebra lineare. Se uno o più polinomi sono di grado n ≥ 2, occorre poi introdurre altre restrizioni, relative alla ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...