Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per convenzione un modulo-base (unità di misura lineare) per il coordinamento dimensionale dei componenti, che avranno visibile a tutte le auto, sono provvisti anche di un sistema sonoro applicabile al posto-vettura.
Nella progettazione di cinema al ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] è quella che qui può esser fornita, un'esposizione del presunto "sistema" platonico deve esser quindi esclusa a priori. Ragioni di spazio non comincia a svolgersi dal seno della più lineare "dissimulazione" socratica.
Da questa frequente ironia ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] degl'integrali definiti, ecc. Anche le pruprietà formali del sistema smo notevoli, poiché oltre all'equazione differenziale, le funzioni sferichi soddisfano a una relazione lineare ricorrente assai semplice fra tre funzioni consecutive (equazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sessi, la permanenza nella Comunità europea e la difesa di un sistema economico misto. Di lì a poco il Partito liberale, sebbene su avevano dilagato negli anni della fiducia nel progresso lineare, delle grandi astrazioni, degli universalismi e che ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] sono gli studî successivi di Cajal e della sua scuola sul sistema nervoso dei Vermi e degl'Insetti eseguiti con metodi adatti per l'interruzione, anche per anni persiste la conformazione lineare del nervo. L'unione dei monconi si compie dapprima ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...]
dove s (t) denota uua funzione del tempo non più lineare, bensì qualsivoglia. In un generico intervallo di tempo (t, t l'istante t, si fa tendere t′ a t, talché il sistema riprenda mano mano le posizioni per cui era passato nell'intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] cioè funzione (di solito e per un buon tratto funzione lineare) dell'incidenza dell'ala rispetto alla traiettoria.
Fx è la le Vz sull'ascissa e le Z sull'ordinata.
Il secondo sistema potrebbe consistere nel misurare le velocità massime e minime (del ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] sessuali delle Fanerogame furono ben descritti e presi a base del sistema di classificazione da Linneo.
Agl'inizî del sec. XIX, che essa è lineare e identica nei due sessi; la correlazione fra i caratteri dinamici è meno sicuramente lineare e dà per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] una fanteria stabile, non mercenaria.
Ma se il sistema di reclutamento misto di Venezia poteva considerarsi, nel complesso "dover essere", pur rimanendo ben netto nei suoi lineamenti caratteristici, era compito oltremodo difficile per uomini che ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] l'Italia e per l'Europa occidentale.
I presupposti di tale sistema, che, salvo qualche periodo in meno e alcune variazioni cronologiche, vasi in steatite adorni a rilievo, dalla scrittura lineare in tavolette d'argilla, dal famoso sarcofago dipinto ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...