(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] analogica ed è consigliabile, per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si superiore in intensità, ma con esso scorrelato.
Lo stesso sistema elettronico è sede dei processi che generano rumore, e quindi ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] e alta atmosfera, per riconoscere l'ambiente terrestre come un sistema globale (v. geofisica, in questa Appendice). Lo studio della i quali occorre scrivere in forma non lineare le equazioni differenziali della teoria magnetoionica; ricordiamo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] sagomati in modo da ottenere una variazione di capacità lineare in funzione dell'angolo di rotazione. Il comando meccanico degli elementi, pur indispensabili, che fanno parte dell'intero sistema. I mezzi tecnici si sono dunque espansi e i concetti ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] da:
L'espressione [15] è valida nel caso sia lineare sia non lineare. In questo secondo caso q(P′ λ) dipende da esterne lambite dal getto sono rivestite di titanio. L'azionamento del sistema BLC è a comando; con esso la corsa di decollo si riduce ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] filoni di indagine basati sulla configurazione magnetica lineare (Tandem Mirror) e su quella toroidale alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore di particelle o, più genericamente, un ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] A1/3 (che risulta proporzionale alla dimensione lineare nucleare), si evidenziano due tipiche frontiere tra velocità della luce, il che accade per es. a un'energia nel sistema di riferimento del centro di massa di 22 MeV/nucleone per il Calcio e ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] temporale nonlineare, nel senso che le equazioni differenziali che descrivono la dinamica del sistema non devono essere di tipo lineare.
Nel caso di sistema bistabile, è desiderabile che questo possa essere fatto transitare dall'uno all'altro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] cruda, della realtà, che è quasi sempre non lineare); si cerca di conoscere lo stato asintotico trascurando sogno era di poter descrivere esattamente la dinamica di ogni sistema deterministico qualunque fosse il suo stato iniziale: in termini ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] le distanze brevi si assume che la sua variazione sia lineare e si ottiene come media dei valori che assume agli per es., presso Cape Canaveral). Uno dei recenti sviluppi di questo sistema è lo Zero reader, che fornisce le distanze dalla nave a un ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] per ∣ k ∣ piccolo, la branca acustica ha l'andamento lineare caratteristico delle onde elastiche in un mezzo continuo. Al di fare con la propagazione di un'onda in un sistema unidimensionale periodico continuo, e possiamo attenderci una relazione fra ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...