Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] a zero all’aumentare di t.
Se ci riferiamo ora a un sistema aperto agli scambi di materia con l’esterno che opera in condizioni stazionarie ’espressione precedente la k dipende in modo non lineare dalla temperatura secondo un tipico andamento a sigma. ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] leggersi: scala di uno a centomila) significa che un’unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità sul piano verticale, mantenuti in tensione da un apposito sistema e mossi dallo stesso apparato motore che aziona le ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] In ottica, lo s. (s. ottico) è il più semplice sistema catottrico, costituito da una sola superficie riflettente, piana (s. piani), dell’immagine possono ottenersi introducendo l’ingrandimento lineare (trasversale) dello s., cioè il rapporto ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] divergenti, di r. coniugati, con riferimento a un sistema ottico, per intendere un r. incidente sul sistema e il corrispondente r. emergente, di r. perché viene assunto come dimensione lineare caratteristica della sezione trasversale delle correnti ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] uguali e contrarie equivalenti alla s. in un sistema di riferimento opportunamente orientato (momento sismico statico). Tale , denominata anche vettore dipolare lineare compensato (CLVD, compensated linear vector dipole). Modellazioni più complesse ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] scoperta la prima p. doppia, cioè un sistema formato da p. in orbita l’una attorno radiazione delle p. è assai spesso polarizzata, linearmente o circolarmente. La polarizzazione lineare è la più frequente: il grado di polarizzazione varia, da p. a ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] risultano sensibilmente esenti da aberrazioni; l’ingrandimento, lineare e angolare (➔ ingrandimento); il potere separatore . da cannocchiale
Sono o. diottrici costituiti di solito da un sistema di 2 o 3 lenti sottili, coassiali, vicine o addirittura ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] viene quindi sostituito da un singolo spin il cui valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un’estensione lineare tre volte più piccola di quello originale ed è mostrato nella parte centrale della fig. A. Ripetendo ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] ; consiste di un numero abbastanza elevato di entità interagenti; è un sistema dinamico la cui evoluzione temporale è descritta da equazioni di tipo non lineare; è caratterizzato da processi di retroazione positiva e negativa tra le parti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] fonografico è stato sostituito dal compact disc, facente parte del sistema denominato compact disc digital audio (v. .). Tale d superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...