turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] al variare della velocità della pala, la prima con legge lineare, le altre con legge parabolica; il numero di pale varia ) formata dall’ambiente in cui è collocata la t. (sistema adottato nelle installazioni a bassa caduta), o tramite una camera a ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ’art. 188.
In ossequio al principio accusatorio che sottende il sistema processuale italiano, ai sensi dell’art. 190 c.p.p. la relazione che lega carico e allungamento è di tipo lineare. Per carichi maggiori del carico unitario di scostamento dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] danno origine a tanti individui figli disposti in serie lineare che poi si separeranno (per es., Turbellari, Anellidi , ottenendo in tal modo l’immagine negativa di quella originale.
Sistemi di r. diazotipici
Si basano sull’utilizzo di un foglio di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] generale dell’elettrostatica (➔), coefficienti di p. sono i coefficienti di dipendenza lineare tra il p. di un conduttore e le cariche portate dai vari conduttori del sistema che si considera; sono, in un certo senso, gli inversi dei coefficienti ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di dipolo magnetico M e dal momento elettrico di quadrupolo Q del sistema. Nel caso di un nuclide i campi esterni sono i campi provocata da protoni accelerati a mezzo di un acceleratore lineare da essi stessi realizzato. L’importanza di quest’ultima ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] Per estensione si usa il termine p. anche per designare sistemi di particelle dotate di carica (anche non elettrica), ma la . La condizione L>>λD, con L minima dimensione lineare del p., non è difficile da soddisfare: la distanza schermante ha ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] (VCE), i punti di funzionamento del t. come elemento lineare devono interessare la regione centrale a tratti rettilinei pressoché paralleli ed delle grandezze elettriche; esplicitando VBE e IC dal sistema [3] e differenziando si ottiene:
dove, con ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] in esso fluisce. Unità di misura della r. elettrica nel Sistema internazionale (SI) è l’ohm (simbolo Ω).
Se, anziché ). Per velocità elevate, in regime ipersonico, la f(v) è di nuovo lineare. La r. R si pone in genere nella forma R=CrSρv2/2, in ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] Quando lo spazio ordinario sia riferito a un sistema di coordinate cartesiane x, y, z, il un elemento di γ. Tutte le terne tra loro equivalenti costituiscono un punto di un p. lineare su γ; si ottiene una retta del p. fissando due punti, per es. X (x0 ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] del vettore di errore e, si usa la retroazione dall’errore e il controllore è un sistema dinamico.
Nel primo caso, se l’approssimazione lineare di P intorno all’origine dello spazio di stato è stabilizzabile, condizione necessaria e sufficiente ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...