Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] la quale i viventi possono essere disposti in un ordine lineare (comunque arbitrario) di crescente complessità. È la metafora parafiletici, che non hanno spazio in un coerente sistema filogenetico, ma la cui legittimità, nelle classificazioni, trova ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] . Poiché non ci sono tracce del quasi-RNA nei sistemi viventi contemporanei, la transizione da quasi-RNA a RNA deve segno positivo (+) o di segno negativo (-), virus con RNA circolare o lineare (fig. 5). Vi sono virus a RNA che si replicano tramite ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] più fondamentale di tutti. Da un punto di vista biologico il sistema visivo è una delle parti più sorprendenti del cervello, come Questa corrispondenza determina una struttura di spazio vettoriale lineare in cui ogni componente ha un significato ben ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] risposte. Le regole che sono incorporate all'interno del sistema nervoso dell'organismo si sono evo Iute e sono soggette 'ape il tasso di guadagno energetico netto era una funzione non lineare del volume di nettare. Quando l'ape ingeriva più nettare, ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e che la frazione di recettori con un ligando legato ha una dipendenza non lineare dalle concentrazioni molecolari. Tuttavia, dobbiamo notare che il sistema visivo deve affrontare le stesse difficoltà nel contesto del problema del colore.
Animali ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] . Poiché non ci sono tracce del quasi-RNA nei sistemi viventi contemporanei, la transizione da quasi-RNA a RNA deve segno positivo (+) o di segno negativo (−), virus con RNA circolare o lineare (fig. 4). Vi sono virus a RNA che si replicano tramite ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] GIF (Generation IV International Forum) orientato allo sviluppo di sistemi nucleari da realizzare a livello di prototipo entro il 2035 molti parametri connessi fra di loro in modo non lineare. Infatti solo nei Paesi in via di sviluppo quali ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] making si trova usato in contesti e in relazione a sistemi biologici anche molto diversi tra loro: dalla drosofila che si usa un fit sigmoidale e si assume una funzione di valore lineare, da cui si ottiene 1A=3B. Tale equazione permette di mettere ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] l'altro, alla perdita dell'apparato digerente.
Informazione e complessità
Nei sistemi viventi l'informazione è conservata e organizzata negli acidi nucleici che specificano in maniera non lineare i vari fenotipi, i quali, a loro volta, manifestano ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] onnipresente microrganismo marino ha rivelato la sua natura lineare, e la presenza di una fotofisiologia basata deve partire dalla completa integrazione di microbiologia, biologia dei sistemi, dinamica degli ecosistemi e oceanografia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...