SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] peculiari della l. di s. sono la polarizzazione lineare nel piano dell'orbita, la struttura temporale a impulsi la spettroscopia di luminescenza, che studia il decadimento di un sistema eccitato, è stata estesa all'ultravioletto da vuoto e viene ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] sufficiente a ottenere le equazioni di evoluzione per uno o più corpi rigidi, le classiche equazioni di Eulero, un sistema non lineare di equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine, che è ancor oggi oggetto di notevole attenzione per le sue ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] 66; 12.24 m confermati in media anche dalle deduzioni del caso non lineare e per possibili altri valori di μ0, k0, k0*.
Poiché il colpo accorgimento agli accoppiamenti elettrici dell'anello costituito dai sistemi che lo formano. Una volta scritte le ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] elettrodeboli vuole che il fotone sia una combinazione lineare del bosone debole neutro e del bosone associato all della tab. 1 sono fissate. Questo s'intende per razionalizzazione del sistema di cariche dei quark e dei leptoni.
Si parla di teorie ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] aggiungevano i nuovi dati che si stavano ottenendo dall'acceleratore lineare di Stanford, entrato in funzione nel 1969. Il fascio la sezione d'urto totale. Se analizziamo la reazione nel sistema di riferimento del laboratorio e chiamiamo (v. fig. 1) ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] stato quantistico Ψ del Λ fisico è, in realtà, una combinazione lineare di stati con I=0 e 1, esprimibile dalla relazione Ψ( =0; potranno, quindi, essere scambiati mesoni π, ϱ, ω o anche sistemi formati da due o più π. Lo scambio di un mesone π (pione ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] forze non lineari. Si ricorda che una dinamica lineare, cioè con forze proporzionali agli spostamenti, è sempre (si veda, per es., la simmetria dei cristalli). Invece in un sistema fuori dall'equilibrio, con un flusso di energia da una pompa a un ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] ° ordine per i campi piani). Nella sua struttura simmetrica quel sistema è:
e i punti singolari sono le eventuali soluzioni in C P di C. Se la regione C non è a connessione lineare semplice, talché esistano in esso curve chiuse non riducibili a punti ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] cioè un'elevata intensità di corrente ionica e una scala lineare. Misure precise di masse sono state effettuate in questo modo sulla piastra C, che è connessa ad un adatto sistema di amplificazione. La geometria dell'insieme deve essere tale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] trascrizioni dei Classici; le tavole furono incise nel 1143 con la calligrafia dell'imperatore Huizong e sistemate presso l'Accademia nazionale di Lin'an, l'odierna Hangzhou, allora capitale dei Song meridionali; copie di queste stele furono situate ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...