spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] e che può essere fisso (come in fig. 3), mobile o multiplo; in quest’ultimo caso è possibile l’analisi simultanea di più fasci alta (10−6-10−7 bar) attraverso un sistema a vuoto indipendente, detto sistema di ammissione.
La s. di massa tandem, adatta ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] stazionaria quando px è pari, in valore assoluto, a un multiplo intero di h/(2a). L’andamento che in definitiva si ottiene una rappresentazione geometrica nello spazio dei momenti, cioè in un sistema di riferimento (O, px, py, pz): si ottengono ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] uguagliare quelle ottenibili con benzina.
Le bombole vengono sistemate di solito tra i longheroni del telaio; in 600° a una pressione compresa tra 70 e 210 kg./cmq.
Nel processo multiplo i gas vengono prima trattati tra 480° e 540° a una pressione che ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] 6-P-gluconato deidrogenasi, ecc..
Talvolta più unità enzimatiche sono riunite in un complesso a formare un sistema enzimatico multiplo o sistema polienzimatico (o multienzimatico). Altre volte più e. possono essere riuniti in unità morfologiche che s ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] uniformemente aderendo alla parete interna dello stampo. Successivamente il sistema è introdotto in una camera di riscaldamento e, una volta spostamento del supporto portastampo o macchine a supporto multiplo rotante, con camere di riscaldamento e di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] primo caso e positiva nel secondo, che in genere è un multiplo piccolo della carica dell'elettrone. La loro massa è oltre 12 ÷ 10-13 g, è stato possibile risalire alla natura di sistemi complessi. A titolo di esempio è riportato nella fig. 14 il ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] presentano fenomeni cooperativi. Vi sono altri vantaggi nell'avere enzimi costituiti di unità multiple e l'interazione tra i siti è frutto dell'evoluzione di quei sistemi per i quali tale situazione è risultata vantaggiosa.
Il più semplice esempio di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ; regolazione da parte della coppia catione/trasportatore. Il sistema rappresenta un prototipo per il progetto di altri processi di trasporto accoppiato con trasportatori multipli. Il trasporto di elettroni con trasportatori chinonici coinvolge un ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] di una molecola proteica. Sulla base di questi sistemi modello, si è visto che la formazione di massimo di diffrazione, quando la somma delle distanze AB e BC è un multiplo intero della lunghezza d'onda; ci sarà quindi un massimo in ogni punto in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] solo approssimativamente esatto ma, poiché deve essere un multiplo del peso empirico, un ampio margine d'errore e senza stelo. Un bruciatore a gas piuttosto diffuso era basato sul sistema della lampada a olio di Argand; esso era dotato di un anello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...