ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] System), dal raggio d'azione di 200-300 km, che potrebbe venire montato in gruppi di 4 su un sistema mobile di lanciarazzi multiplo (di quelli che normalmente contengono 12 razzi). È infine allo studio un nuovo tipo di missile di crociera lanciato ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] 1952.
Reazione a catena
Perché una bomba possa funzionare occorre un sistema che inneschi la reazione a catena. Nel caso della fissione, tutto il materiale che costituiva la bomba. Multiplo dei chilotoni è il megatone; ogni megatone corrisponde ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] , la parola t. seguita dal nome della moneta indica sia il multiplo, come nelle designazioni dei testoni papali detti t. giulio e t. in cui non si distribuiscono profitti. Rappresentando il sistema socioeconomico come articolato in sottosistemi, il t. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] della portata degli apparecchi; il perfezionamento dei sistemi di tiro contro obiettivi terrestri; il bombardamento altre direzioni. È il tipo della manovra di avviluppamento multiplo e contemporaneo, con successive eliminazioni di masse nemiche ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] per un rango più elevato all’interno del sistema di potere costantiniano senza essere costretto a prendere 60, Thessalonica 134, 149, Nicomedia 79-80 (solidi) e Antiochia 75 (multipla). Eusebio (v.C. III 47,2) sottolinea l’alto valore ideale dei ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] delle élite orientali, alla costruzione di un sistema dinastico che sia stabile, all’allestimento di una dubitat quid perfecto ponte facturi sint qui iam serviunt inchoato».
25 Il multiplo di Berlino: RIC VII, Treveri, 1 (l’immagine sul verso ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] nei coni delle contemporanee emissioni monetarie, tra cui un multiplo d’argento, coniato proprio dalla zecca della città nel costruzione. All’interno del tempio (νεών), l’imperatore fece sistemare un altare al centro e dodici teche in onore e memoria ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ascesa al trono avvenuta fuori dalle regole del sistema tetrarchico, per iniziativa dell’esercito, e riconosciuta , cit., pp. 175-176. Tra gli esempi di più alta qualità sono i multipli e i solidi coniati dalle zecche di Siscia (RIC VII, pp. 450-451, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] in generale il funzionamento delle Camere e del sistema fiscale. Forte dei suoi poteri straordinari, il Bragadin et les Suisses, Venise 1890, ad Indicem;A. Maestri, Nota numismatica. Un multiplo da XVI zecchini del doge G. II C. 1709-22, Carpi 1905; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...