Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] la definizione data fino ad allora di lui e del suo sistema da Dumas: non soltanto egli rifiutava di essere trasformato nel "capo , la parte elementare del corpo animale, che si tratti di muscoli, di vasi sanguigni, di ossa, di viscere o di cervello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] bruscamente alla gola, lo Chourineur sentì tendersi nervi e muscoli d’acciaio.
La Goualeuse, rifugiatasi in fondo all’ paio di giorni, fummo occupati a disfare i bagagli e a sistemare la nostra roba nel modo migliore. Terminata l’opera, cominciammo ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] quelle α2, che costituiscono le LB di tessuti mesenchimali, come i muscoli e il cuore, e in quelle α4, che sono componenti principali delle di legare minerali come l'idrossiapatite, fattori del sistema del complemento come il fattore H, e recettori ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] : quelle che connettono i neuroni del midollo spinale con i muscoli del piede, per esempio, sono lunghe più di un metro cervello. È un esempio di malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario, in modo anomalo, attacca le proteine del corpo, in ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] della distrofina (identificazione preclinica di distrofia muscolare progressiva tipo Duchenne e Becker). Nello la malattia emolitica del neonato dovuta a incompatibilità in questo sistema. La malattia emolitica da isoanticorpi si verifica quando la ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] il caso più esplicito per comprendere come i sistemi codificati della recitazione e della danza rispondano alle all'udito anche al senso cinestetico dello spettatore, alla percezione muscolare e nervosa che l'osservatore ha del movimento altrui. Ma ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ).
Opere: Osservazioni intorno alla teoria di Weber sulla contrazione muscolare, in Atti della VII adunanza degli scienz. ital., Napoli 1845, p. 715; Quesiti intorno al sistema nervoso periferico e centrale degli animali vertebrati ed invertebrati,i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] avevano come oggetto di studio il cuore e i neurologi il sistema nervoso. Iniziò allora una rivoluzione, che è ancora in corso e la fibrosi cistica, la corea di Huntington e la distrofia muscolare). Lo scopo di questo nuovo tipo di ricerca è, infatti ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] la ventilazione polmonare alla stregua dell'analisi di un sistema. In questo modo Gray stabili che finché queste , però, l'esperimento dimostra che il parametro FA nel lavoro muscolare per lo più non devia in modo apprezzabile dal valore a riposo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] 1763-1829), un giovane chimico pratico. Fourcroy studiò il tessuto muscolare, la natura e le cause dei calcoli renali, la ' tra i reagenti, stimolando la trasformazione di un sistema chimico altrimenti stabile; il processo era per Liebig interamente ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...