PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , del sistema endocrino e soprattutto del sistemanervoso (che è il sistema più complesso qualunque effetto deleterio sull'organismo umano derivante da un procedimento disfasie, in quanto disturbi ''centrali'' del linguaggio, presentano strette ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] reperto di molte malattie del sistemanervoso, depone per l'intervento del fattore centrale la considerazione d'un disturbo delle corde. Il Savart che paragonava il meccanismo della voce umana a quello del richiamo da caccia è per Guillemin nel vero ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] terminologia tecnica è mutuata dall'esperienza umana, cosicché si usano termini nautici sensazioni propriocettive elaborate dal sistemanervoso dell'animale. è degno attribuiscano all'ippocampo un ruolo centrale di coordinamento e sintesi dell'intera ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] dal fatto che il sistemanervoso gioca un ruolo essenziale presenti invece nel DNA nucleare. Il ruolo centrale dello 'stato di buona salute' ed ben definita sequenza di reazioni. Nel caso del genoma umano, una copia esatta di 6 miliardi di coppie di ...
Leggi Tutto
RITTER, Johann Wilhelm
Maryla Falk
Pensatore tedesco, nato il 16 dicembre 1776 a Samitz in Slesia, morto il 23 gennaio 1810 a Monaco. Giunto a 19 anni a Jena, compie rapidamente, da autodidatta, gli [...] gradi dell'unico fenomeno centrale i fenomeni elettrici, chimici, magnetici e luminosi. Scompaiono così i limiti tra i regni della natura. Nuove ricerche intorno all'azione del galvanismo sul sistemanervosoumano preparano il trapasso attraverso ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , con occasioni di affaticamento nervoso (rumori, odori, ritmo oggi di attenuare le sofferenze umane attraverso vari sistemi di sussidi ai disoccupati, di imprenditori; b) l'assunzione di un ruolo centrale da parte del Parlamento a seguito della ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] off. In entrambe le classi la parte centrale del campo recettivo presenta una sensibilità allo procede come segue: si presenta al soggetto umano o all'animale una luce la cui 'ottica dell'occhio o il sistemanervoso possono intervenire a limitare più ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] di Chagas. È endemico in molte aree calde dell'America Latina centrale e meridionale ed è causato da una specie diversa di Trypanosoma feto danni irreparabili, soprattutto al sistemanervoso. Dato che la toxoplasmosi umana si può contrarre con una ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] una sovreccitazione del sistemanervoso autonomo ai fini una lingua sconosciuta, dove la voce umana risulti solo un elemento timbrico. Tuttavia anche nella cameristica che l'ha preparata negli anni centrali del decennio: la Sinfonia da camera op. ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] caratteristiche l'obbedienza, il conformismo e la coercizione. Il punto centrale non è che il potere sia rivestito di autorità - ciò sistemanervoso dell'organismo umano e il sistema dei mezzi di comunicazione della società politica sono sistemi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...