PAGLIANI, Luigi
Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] generale di sanità, a fianco della quale fondò il Laboratorio centrale della sanità pubblica. Creò anche l'Istituto vaccinogeno dello stato, cognizioni della fisiologia intorno al sistemanervoso (Torino 1872); Lo sviluppo umano per età, sesso, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'asepsi.
Fra i grandi benefattori dell'umanità va nominato l'ungherese I. F. Semmelweis contributo geniale non solo all'anatomia del sistemanervoso e all'istologia dei tessuti, ma sociale ha per suo nucleo centrale la medicina preventiva e, per ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] è stato ed è pur sempre il problema centrale della scienza della vita; il fatto che . Paré paragonò uno scheletro d'uccello a quello umano, e il Belon (1517-1564) osservò la relative di alcuni sistemi organici (fra cui il sistemanervoso e il ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] pratiche ogni branca dello scibile umano va dividendosi e suddividendosi in gli ospedali sono ormai tutti a sistemacentrale. Le caldaie sono collocate in feriti del viso e per feriti del sistemanervoso, per ufficiali, per prigionieri. Qualcuno dei ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] specialmente in Italia. L'istologia patologica del sistemanervoso ebbe un poderoso impulso per opera di pigmentane specialmente il materiale umano fu prezioso giacché s'è il pleroma che origina il cilindro centrale. E. Janczewski accennò più tardi ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] valutare l'importanza del fattore umano nel determinismo degl'infortunî e come forme organiche e funzionali a carico del sistemanervoso. Le lesioni da causa radioattiva e 1918-1922 a cura dell'Ufficio centrale di statistica; e infine le statistiche ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] descrivono da vicino molti aspetti parziali della vita sessuale umana, e a questi si aggiunge un letterato, Rémy a lesioni materiali del sistemanervoso; ma più comune è Chensanueli" gli Azimba dell'Africa centrale indicano la cerimonia che ha luogo ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] di G. Viola.
Nell'ambito della biologia umana non si può riconoscere che un solo tipo di corpo (vasi, muscoli, sistemanervoso), ma a tutti misure corporee fondamentali in una posizione abbastanza centrale rispetto ai due tipi estremi: il longitipo ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] profilo e, da un altro punto di vista, simile a tutti gli altri esseri umani" (Ford, Lerner 1992; trad. it. 1995, p. 20).
Un altro tema quindi del tutto dipendente da un piano centrale contenuto nel sistemanervoso del soggetto, a favore di una ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] infettante.
L'infezione domina nell'Africa centrale e meridionale, colpendo in ordine di , della cute, del sistemanervoso periferico. Si dànno però De Vries.
In quanto al parassitismo tripanosomico umano, pare sia di data relativamente recente e che ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...