L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] nozioni circa il funzionamento interno del corpo umano. A Parigi il collegio di Saint corpo. Spiess postulò che il sistemanervoso fosse implicato e mediasse tutti interne dell'infiammazione e il ruolo centrale della cellula nelle malattie.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] il corpo umano, conviene studiare il rapporto fra cervello, cuore, polmoni, fegato, sistema circolatorio, sistemanervoso, ecc.: in modo da produrre una struttura a cornice intorno a un nucleo centrale; o 3) pari e dispari, in modo che emerga una ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] centrale di smistamento.
Ancora più importante dal punto di vista dell'evoluzione della cultura è la possibilità che il sistemanervoso ; i pappagalli hanno la capacità di imitare la voce umana e lo stesso, con maggiore o minore facilità, fanno ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] testo che l’NCBI adatta al web. PubMed Central (PMC) è un’estensione di PubMed che mira , nella plasticità delle sinapsi del sistemanervoso e in varie malattie, tra elementi funzionali nella sequenza del genoma umano. È iniziato con una fase pilota ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] centrale, che egli individuava nel cuore. Galeno sosteneva invece l'esistenza di tre organi cardinali: il fegato, il cuore e il cervello. Dalle ricerche effettuate sul sistemanervoso uno studio sperimentale della biologia umana e per questa ragione i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di l'individuo come una sorta di punto centrale in cui si rispecchia, o è disturbi psico-comportamentali nel sistemanervoso siano poco compresi o addirittura ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] manifesta anche durante lo sviluppo del sistemanervoso quando l’epitelio si invagina per paragonata a quella svolta dal sostegno centrale che si utilizza per costruire p53 è l’ultimo guardiano del genoma umano perché la cellula non si può trasformare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] la fisica si occupava anche degli esseri umani dotati di un'anima e dunque di 'immortalità dell'anima rimase un tema centrale del dibattito metafisico per tutto il XVII corpo. Non sempre, tuttavia, il sistemanervoso indicava all'animale o all'uomo la ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ) per le carni bovine.
I punti centrali del nuovo corso espresso nel Libro bianco di progressiva degenerazione del sistemanervoso, che si manifesta maggior parte delle piante che forniscono cibo all'umanità proviene da paesi poveri e in via di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] nei casi di nostro interesse relativi al corpo umano, i campi elettrici e i relativi potenziali con un terminale (terminale centrale di Wilson) risultante dal della attivazione del muscolo da parte del sistemanervoso, la tecnica da essi proposta ebbe ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...