simpatia
Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] corpo quale risultato dell’attività del sistemanervoso.
La simpatia come principio etico capacità insita in ogni essere umano di entrare in comunicazione in cui la nozione di s. assume un ruolo centrale. La s. è, per Scheler, un fenomeno originario ...
Leggi Tutto
autonomic computing
<ootounòmik këmpi̯ùutiṅ> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Modello di riferimento per il progetto e la realizzazione di un sistema software in grado d’identificare e risolvere [...] un diretto intervento umano. Esso è ispirato al meccanismo con cui il sistemanervoso gestisce alcune funzioni del corpo umano (come, per un meccanismo di gestione centrale, riducendo al minimo l’intervento umano/manuale e la complessità da ...
Leggi Tutto
bioassorbibile
agg. Che si assorbe o si decompone in modo naturale.
• L’azienda statunitense Abbott Laboratories, già presente sul segmento degli stent coronarici, un mercato da 4 miliardi di dollari, [...] 18 ottobre 2010, Affari & Finanza, p. 27) • «Repair riguarda la rigenerazione dei tessuti umani del sistemanervoso periferico e centrale e del comparto osseo e cartilagineo, attraverso l’inserimento di strutture bioassorbibili chiamate scaffold ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] media la trasmissione dell’impulso nervoso; la tiroxina, che accelera centro dell’ansa, portata dallo stelo centrale, vi sono 3 basi, che costituiscono anche quando il sistema immunitario risultava gravemente geni del genoma umano pubblicati nel 2001 ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] Analogamente è possibile ipotizzare un sistema specifico di trasporto per il organismo, in particolare nel tessuto nervoso.
Minerali e vitamine
- la sicurezza per il consumo umano; b) una parte dei . da parte della centrale. Meno usate sono ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] verso il pendio dell'acropoli; questo corpo centrale, attraverso cui passava la via sacra, di Milo, e caratterizzati da forme agili, nervose, coi tratti pronunciati del volto. Per la causalità nelle azioni umane. Espone egli il sistema, osserva e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i sistemi di lotta seguiti dal governo centrale musulmano eccezionali virtù stilistiche, sicurezza nervosa di incisione, robustezza di Ruy López Dávalos); ma nel dramma della giustizia umana inserisce l'altro dramma della giustizia divina misericorde. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] quasi a preoccupazione. Predomina lo stile nervoso e scarno, con i pomelli nome proprio, ma in quello dell'autorità centrale, cercando tuttavia di rassodare la propria il sistema di signoreggiare vaste regioni e grandi agglomerati umani con poche ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1 m, che delimita la cosiddetta "superficie centrale di lotta, che quindi, a sua modificazioni emodinamiche dell'organismo umano in apnea profonda e . Esiste anche un sistema elettronico per valutare esattamente è l'impegno nervoso e sensoriale.
...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] possibile: ma le mostruosità dell'organismo umano e in specie quelle che non compromettono e che contrastano pertanto con l'immagine centrale oscura del mediastino, dovuta al cuore, la paralisi della laringe, v. nervososistema, XXIV, p.657: Paralisi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...