Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] di Chagas. È endemico in molte aree calde dell'America Latina centrale e meridionale ed è causato da una specie diversa di Trypanosoma feto danni irreparabili, soprattutto al sistemanervoso. Dato che la toxoplasmosi umana si può contrarre con una ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sistemanervoso autonomo e di alcuni sistemi ormonali. L’attivazione del sistemanervoso (cuspidi) che presentano, nel punto centrale del loro margine libero, un ispessimento la morte improvvisa ha un impatto umano, medico e sociale pressoché unico. ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistemanervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] seconda del periodo di sviluppo del sistemanervoso. Per es., APP svolge che si riproduca così velocemente come un embrione umano che, iniziando da una cellula uovo e da molte decine di miliardi.
Il ruolo centrale dell’NGF e di altre neurotrofine
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] nozioni circa il funzionamento interno del corpo umano. A Parigi il collegio di Saint corpo. Spiess postulò che il sistemanervoso fosse implicato e mediasse tutti interne dell'infiammazione e il ruolo centrale della cellula nelle malattie.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ) per le carni bovine.
I punti centrali del nuovo corso espresso nel Libro bianco di progressiva degenerazione del sistemanervoso, che si manifesta maggior parte delle piante che forniscono cibo all'umanità proviene da paesi poveri e in via di ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] questa concezione, un essere umano, pur conservando le funzioni terminale di malattie del sistemanervoso periferico, come la sclerosi una risposta negativa. Egli ha individuato come nodo centrale quello che ha denominato 'l'assunto etico fondamentale ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] 1842) del sistema degli indici cranici (➔ cefalici, indici) orientò lo studio del c. umano verso la craniometria dell’America e dell’Africa centrale e occidentale. La testa, staccata teca ossea e del parenchima nervoso contenuto (per es., frattura ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] e la precisione, che fanno della mano umana uno strumento unico e raffinato, sono dovute tronchi nervosi e paralisi spastiche da lesioni centrali del ), nella quale una mano nimbata e crociata sistema la corona sulla testa dell'imperatore. Nei ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] animale penetra nella cavità del sistema della linea laterale, grazie (non percepibili dall'orecchio umano) che, rimandate indietro labirintica, e rappresenta la parte centrale dell'orecchio medio. La parete Trasferimento dell'energia nervosa e sua ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...