Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] chiarire i processi sociali (Hobbes, Leviathan, 1651). L'aspetto centrale delle emozioni, in tutte le trattazioni di questo primo periodo, un incremento di attività del ramo simpatico del sistemanervoso autonomo, dando origine a una o più delle ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] di Chagas. È endemico in molte aree calde dell'America Latina centrale e meridionale ed è causato da una specie diversa di Trypanosoma causando nel feto danni irreparabili, soprattutto al sistemanervoso. Dato che la toxoplasmosi umana si può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] radiazioni, ha un dettaglio superiore soprattutto per il sistemanervoso. Lauterbur e Mansfield riceveranno il premio Nobel 2003 delle cupole (in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): necessità architettoniche poi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] -20 volte inferiori a quelle di noradrenalina.
II. Effetti sul sistema simpatico. L'octapeptide agisce pure sul sistemanervoso simpatico, a vari livelli periferici e centrali, ed è concepibile che quest'azione contribuisca indirettamente all'effetto ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] un mezzo per mitigare l'ansia e l'attività del sistemanervoso adrenergico.
L'abitudine clinica corrente di somministrare a ogni tossiche del farmaco, tali da provocare iperattività nervosacentrale e depressione della conduzione e dell'attività ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] : un particolare stimolo innesca una sequenza di eventi nel sistemanervoso che determina la produzione di una risposta. In un che porta a postulare l' esistenza di un fattore nervosocentrale capace di modificare l'azione di ogni singolo stimolo. ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] via toracoscopica di delicati interventi sul sistemanervoso autonomo (simpaticectomia, splancnicectomia) per il più diffuso impiego nella ricostruzione dei legamenti del pivot centrale (crociato anteriore e posteriore) e dei legamenti collaterali. ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 2-3% delle cellule del tessuto epatico. L'epatocito, elemento centrale del metabolismo epatico, secondo questi dati, utilizza per la sua dal sangue circolante nei vasi sinusoidali; il sistemanervoso autonomo simpatico e parasimpatico; gli scambi ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] rassegna alcuni risultati sperimentali che evidenziano un ruolo centrale della retroazione nel modulo corticale coinvolto nella comunichino attraverso impulsi, come in effetti accade nel sistemanervoso reale.
La frequenza di emissione di un neurone ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] chilomicroni. Queste formazioni sono costituite da un nucleo centrale lipidico ricoperto da un sottile strato proteico che ne del canale alimentare, altri implicano l'intervento del sistemanervoso, altri ancora dipendono da agenti ormonali che, per ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...