Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] : l’attacco e la fuga. Talora, se la paura è acuta e violenta, si attiva anche il sistemanervoso ‘parasimpatico’, con una conseguente inibizione funzionale cardiocircolatoria e motoria (si dice appunto ‘essere paralizzati dalla paura’) che può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] agire liberando adrenalina.
Walter Dixon (1871-1931) fu il primo a tentare la ricerca sulla farmacologia del sistemanervosoparasimpatico, con un originale esperimento sull'innervazione vagale del cuore realizzato nel 1906. Era già noto l'effetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] di questa e di altre ricerche, Dale dimostrò negli anni Trenta che l'acetilcolina era il mediatore del sistemanervosoparasimpatico (perciò detto 'colinergico') periferico, mentre Wilhelm Feldberg (1900-1993) confermò pochi anni dopo che anche a ...
Leggi Tutto
simpaticotonia
Prevalenza funzionale del sistemanervoso ortosimpatico rispetto al sistemanervosoparasimpatico. Ne sono note caratteristiche lo psichismo vivace, la tachicardia, l’occhio lucido con [...] midriasi e spesso con esoftalmo, la cute secca, pallida, fredda, l’instabilità termica. Si distingue una s. fisiologica, costituzionale, che si osserva per lo più in soggetti longilinei e microsplancnici, ...
Leggi Tutto
Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistemanervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale [...] dell’o. si esprime con l’acceleramento del battito cardiaco, la vasocostrizione, l’attivazione della respirazione, l’aumento del metabolismo basale, il potenziamento delle funzioni motorie. Azioni particolari ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] più accentuata che negl'Invertebrati. Solamente nel sistema che innerva i visceri (simpatico e parasimpatico) esistono cellule nervose sparse in seno a questi. Nel grande e complesso sistema chiamato cerebro-spinale, il quale regola le ...
Leggi Tutto
Sistemanervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistemanervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistemaparasimpatico; b) il [...] osservazioni offrirono una base che permise di dividere il sistemanervoso autonomo in due parti diverse sia sul piano anatomico che funzionale, cioè il sistema simpatico e il sistemaparasimpatico. Quest'ultimo fu distinto in una parte craniale o ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistemaSistemanervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] regolazione delle attività digestive sia svolta dal sistema autonomo (parasimpatico e simpatico). La rete di neuroni enterici gliale gangliare è molto simile alla glia del sistemanervoso centrale: svolge funzioni di supporto alla componente ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistemanervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] periferia ed è costituito dai nervi, che raggiungono ogni regione dell'organismo. Il sistemanervoso autonomo, che viene distinto in simpatico e parasimpatico, controlla la motilità della muscolatura liscia e la secrezione ghiandolare e presiede a ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistemanervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] della porzione parasimpatica del sistemanervoso vegetativo rispetto a quella simpatica, detta anche vagotonia; rappresenta talora una caratteristica familiare; può essere generalizzata o localizzata a una parte del p. (parasimpaticotonia sacrale o ...
Leggi Tutto
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....
neurovegetativo
agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, cioè le funzioni vitali dell’organismo,...