Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] certo periodo di tempo il condizionamento ormonale e la soglia dei centri ipotalamici.
Per la PG, l'integrità del sistemanervosoperiferico sembra essere più importante di quanto non lo sia per l'ovulazione provocata, poiché questa sembra aver luogo ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] verificare la cosintesi e la cosecrezione di più ammine, di ammine e polipeptidi o di più polipeptidi. Nel sistemanervosoperiferico si può osservare la coesistenza di noradrenalina con il neuropeptide Y, l'ATP, la somatostatina e le encefaline ...
Leggi Tutto
cervello e sistemanervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistemanervoso. [...] (dal greco egkèphalos "che è dentro la testa") e il midollo spinale, e il sistemanervosoperiferico, formato dai nervi che si diramano dal sistemanervoso centrale verso il resto del corpo.
In base a un'ulteriore suddivisione, possiamo distinguere ...
Leggi Tutto
mielina
Mara Cercignani
Sostanza costituita da lipidi e da proteine, scoperta alla fine dell’Ottocento da Louis-Antoine Ranvier. Essa costituisce il rivestimento di numerose fibre del sistemanervoso [...] disseminata acuta, e la neuromielite ottica di Devic. Tra le più comuni neuropatie demielinizzanti del sistemanervoso ;periferico, vanno menzionate la sindrome acuta di Gullain-Barré e la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (PCID ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] perdita di altre porzioni corporee (mammella, globo oculare), a lesioni del sistemanervosoperiferico (lesioni gravi di un plesso o in casi di neuropatia) o del sistemanervoso centrale (sezione midollare, lesioni del tronco encefalico, del talamo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] e del loro ruolo a livello della sinapsi neuromuscolare nonché dei circuiti del sistemanervosoperiferico e centrale è stato un evento fondamentale che ha spinto i ricercatori a porsi una serie di domande nuove, caratterizzate da un'ottica comune ...
Leggi Tutto
elettroneurofisiologia
Mauro Capocci
Lo studio del sistemanervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] di positroni o la risonanza magnetica funzionale) che forniscono informazioni anatomiche più accurate. Per il sistemanervosoperiferico, si utilizza soprattutto l’elettromiografia che, tramite appositi elettrodi in forma di aghi, permette di ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] (fig. 3A e 3B). Nelle fibre del sistemanervoso centrale la guaina mielinica è formata dalle cellule di oligodendroglia. Si ritiene che la mielinizzazione avvenga, come nei nervi periferici, mediante un avvolgimento dei prolungamenti della cellula di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] in cui le informazioni richiamabili dalla memoria possono essere usate durante il sogno, in assenza di stimoli sensoriali periferici del sistemanervoso. In termini puramente elettro fisiologici, lo stato di veglia e lo stato di sonno paradossale ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] . Naturalmente ci rendiamo conto del fatto che posizioni o movimenti altro non sono che l'espressione periferica di scariche ben determinate all'interno del sistemanervoso centrale. Ma il nostro interesse converge soprattutto su questo effetto ...
Leggi Tutto
periferico
perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o anche di una regione, di un territorio...
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...