coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] fra di loro e con l’intero sistemanervoso centrale, posti nella porzione superiore del tronco. Proiezioni reticolari discendenti. Sono responsabili delle modificazioni somatiche e vegetative che accompagnano il fluttuare della vigilanza. Sono ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] complesse che coinvolgono i sensi a livello sia razionale sia vegetativo. Infatti, quando nasce un pensiero nel nostro cervello, l’attività da esso generata nel sistemanervoso può influenzare altre funzioni come il battito cardiaco, la sudorazione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] fenomeni di coscienza sono in relazione con l'attività di strutture del sistemanervoso centrale (v. Delafresnaye, 1954; v. Ey, 1954; v. si associa anche l'abolizione delle funzioni vegetative. Questo stato clinico comporta essenzialmente tre segni ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] stelo e radici, o, nelle uova, tra polo animale e polo vegetativo; la simmetria, che può suddividere l'embrione lungo uno o più dello sviluppo degli Anfibi nella formazione di parti del sistemanervoso, delle vescicole otiche e ottiche, della bocca, ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] dei centri ipotalamici.
Per la PG, l'integrità del sistemanervoso periferico sembra essere più importante di quanto non lo sia è mai una reazione isolata, ma è associata alle risposte vegetative e somatiche provocate da ogni tipo di aggressione: la ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] sapendo che i loro effetti debilitanti sul sistemanervoso saranno inevitabili. Alcuni ritengono che sarebbe insopportabile entrare in coma profondo o nel cosiddetto ‛stato vegetativo persistente' dal quale è molto improbabile riprendersi. Quando ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] chimiche. Tutte queste sostanze hanno la proprietà di bloccare i recettori muscarinici per l'ACh nel sistemanervoso centrale e nel sistemavegetativo periferico. Esse pertanto riducono o bloccano la funzione di una parte delle fibre a mediazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistemanervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo sono localizzati nel polo animale e altri nel polo vegetativo dell'ovocita (Hyatt et al. 1996). Tale ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistemanervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all localizzati nel polo animale e altri nel polo vegetativo dell'ovocita. Tale disposizione è frutto del posizionamento ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] valutazione della propria esperienza emotiva e perturbazione a livello vegetativo, percepita o registrata, tende a essere basso. determinano un incremento di attività del ramo simpatico del sistemanervoso autonomo, dando origine a una o più delle ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
vegetativo
agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi e di quelle funzioni che non riguardano...