GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] di albergare gl'importanti organi femminili riproduttori. Il sistema pilifero è molto più sviluppato nel maschio, di in avanti, in dietro o lateralmente. Esistono varî atti operativi per correggere tali abnormi posizioni dell'utero: lo spostamento in ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] 'importanza del suo lavoro teorico. Gran parte delle sue opere rimasero addirittura inedite e furono pubblicate solo dopo la sua peraltro sussistere solo nella loro unione, nel segno e nel sistema di segni, e proprio perché si tratta di analisi e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II. Opere e documenti acquisiti per la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di del Po e del Ticino sono tutelate secondo un sistema di aree protette. Tra le più significative e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] sorgente emittente di calore gas propano, che viene bruciato in un apposito contenitore, oppure una lampada ad arco: questi sistemiopererebbero allo stesso modo di un loop aperto che irradia energia IR in continuazione e in maniera tale da impedire ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] porsi sono, in primo luogo, a che cosa serva in termini sistemici la c. e quali effetti possa produrre in una società; quindi, fare, perché lo faccia più celermente, perché non operi, perché operi nei confronti di altri, per la licenza commerciale, ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] abbandonata. Il trapano serve solo per iniziare l'atto operativo. Il chirurgo deve aprire il cranio con ampiezza sufficiente .
Bibl.: A. D'Antona, La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale, Roma 1893; F. Padula, Chirurgia cranio-cerebrale ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Sia dal punto di vista metodologico che da quello operativo si usa distinguere un tipo di p. che riguarda una porzione soltanto di un sistema economico da quella che, invece, abbraccia l'intero sistema. Il primo tipo - denominato p. e. parziale - può ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] di uno o più rami bronchiali e quindi tutto il sistema bronco-polmonare, esponendo i malati a rischi di vario genere poco soddisfacenti dovuti principalmente ai rischi connessi con l'atto operativo, di gravità rilevante per sé e gravato di molte ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] imperi, che venivano a morire sulle sue rive, davano i natali a sistemi protetti, in contatto gli uni con gli altri (Cordova, le isole . Certo, esso non è il campo dell'operatore industriale o finanziario. Ma deve essere comunque considerato ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] riconoscersi, che non abbia sicurezza sul come dovrebbe pensare e operare, e che presenti vere e proprie ''fughe in avanti si è affermato in seno alla p., nel tentativo di sistemare le cose ma costituendo in realtà, per l'istanza monopolizzatrice ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...