• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [1313]
Diritto [229]
Economia [139]
Temi generali [125]
Informatica [105]
Biografie [97]
Storia [87]
Medicina [82]
Fisica [73]
Ingegneria [69]
Geografia [60]

Giudice dell’esecuzione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2014)

Luigi Giordano Abstract Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] In questa prospettiva, è stato aperto un nuovo spazio operativo per l’intervento al giudice dell’esecuzione al quale con il ricorso per cassazione, ponendosi al di fuori del sistema processuale e non permettendo l’insorgenza di un conflitto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] , con il sottolineato rischio però di confondere lo stato di insolvenza con la semplice, deliberata scelta di non pagare operata da un soggetto che dispone di un patrimonio in grado di soddisfare le obbligazioni assunte (Fanelli, A., L’illiceità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] 1682 e fu sepolto nel duomo di Vigevano. Lasciò più di 260 opere, di cui la maggior parte ancora manoscritte (e a tutt'oggi per esempio la musica: per questa propone un nuovo sistema di notazione, in analogia al costrutto teorico dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] misure di coordinamento dirette a garantire l’efficacia e l’efficienza del sistema interno di sicurezza. In questa prospettiva l’art. 8, co. contrasto alla criminalità e di realizzare sul piano operativo e su base locale il coordinamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento per decreto

Diritto on line (2012)

Elena Maria Catalano Abstract Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] di attrito dell’istituto con i principi fondamentali del sistema, moltiplicati dalla novella dell’art. 111 Cost. 3.1 Il progressivo ampliamento dell’ambito operativo dell’istituto L’area operativa del procedimento per decreto viene a coincidere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] sono espressione non di potestà amministrativa, ma del sistema delle invalidità-inefficacia del contratto sociale. In questi il proprio capitale all’apporto di un socio privato attraverso un’operazione di vendita di quote o di aumento di capitale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] e integrativa. Quanto alla prima, va ricordato che il sistema delineato dalla riforma del 2009 non ha sostanzialmente avuto possibilità di attuazione, in ragione del “blocco” dei contratti collettivi operato, per esigenze finanziarie, dal d.l. 31.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] loro assistenza per un proficuo e costante dialogo tra diversi sistemi processuali. Dopo l’adozione del Trattato di Lisbona, che forniti dall’ultima relazione annuale di Eurojust (770 casi operativi nel 2006, fino ai 1426 del 2010) ha evidenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , 1043 ss; sulla coerenza fra l’art. 19 st. lav. e il sistema costituzionale, v. Rusciano, M., Libertà di associazione e libertà sindacale, in Riv. diventa ancora più significativa. Tuttavia, i sindacati operano in un regime di libertà e ciascuno può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Organizzazioni internazionali economiche [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Francesco Seatzu Abstract Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] economici eguali; ma è meglio in questa sede alleggerire il discorso, anche perché attualmente i sistemi di accountability interni operanti presso le banche internazionali di sviluppo presentano tra loro marcate somiglianze sia dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
sistema operativo bonsai
sistema operativo bonsai loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali