Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] in continuità con gli elementi del ganglio ottico. Lente corneale e cristallino costituiscono l'apparato fu scoperto nel 1885 da Korotneff nel grillo-talpa).
Nel sistema circolatorio si distingue un organo propulsore (cuore) situato dorsalmente ( ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] rispetto alla direzione di emissione è tale da consentire la realizzazione di sistemi di comunicazione fra due punti al di là dell'orizzonte ottico. Questi sistemi di comunicazione, detti per diffusione troposferica, possono coprire distanze sino a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] microfono o un'antenna sono resi direzionali, un rivelatore ottico è dotato di un diaframma d'ingresso, un esso superiore in intensità, ma con esso scorrelato.
Lo stesso sistema elettronico è sede dei processi che generano rumore, e quindi ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] con velocità supersonica, gittata non superiore ai 3 km e peso al lancio di 15 ÷ 20 kg. Il sistema di guida è costituito da un traguardo ottico la cui linea di mira è parallela a un "raggio direttore" all'infrarosso su cui viaggia per autocomando il ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] contenuta in uno dei due tubi si genera una differenza di cammino ottico Δ, che può venire misurata osservando lo spostamento delle frange; che per un sistema di strati piani e paralleli la rifrazione complessiva del sistema dipende solo dalla ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] pubica e il largo forame otturatore che separa l'ischio dal pube.
Sistema digerente. - Si origina dall'endoderma all'infuori di un breve tratto assunto dai corpi striati, ricoprendo i lobi ottici; nel cervelletto compaiono solchi trasversali che ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] i grossi nervi che vanno ai ganglî ottici. Dietro il nervo ottico hanno radice il nervo olfattorio e il nervo sangue viene spinto nelle lacune e di qui si riversa nel sistema venoso, il quale comprende un ampio seno venoso (seno mesenterico ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] fini fibre; in tutto il connettivo lasso è scavato un sistema di minuscole areole aperte in tutte le direzioni, ripiene ben delimitato da una linea ondulata corrispondente alla sezione ottica d'uno straterello non fibrillare analogo alla guaina delle ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] nella marina. d) quadranti piccoli e lontani dalle superficie dei mortai, e da ciò la necessità di un sistema d'ingrandimento ottico per agevolare la lettura di tali quadranti.
Rappresentano un particolare di passaggio fra le bussole marine e quelle ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] materia (per cui l'atomo si palesa come un sistema di particelle mobili intorno a un centro) porta di conseguenza di mm.
Un altro dispositivo, con cui si realizza un indice ottico privo degli inconvenienti sopra ricordati, prende il nome di metodo di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...