NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] atomico 103); elementi transuranici (che seguono l'uranio nel sistema periodico); elementi di transizione (quelli che hanno il livello (+) o (−) che indica il senso del potere ottico rotatorio di tutta la molecola; mentre secondo la convenzione ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] esso finisce col ledere numerosi organi e apparati, come il sistema nervoso centrale e periferico, l'apparato digerente, i reni, il anche a carico dell'occhio (paralisi, scotomi, neurite dell'ottico, spasmi retinici, ecc.), più di rado a carico dell' ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] 1 ed S=0; potranno, quindi, essere scambiati mesoni π, ϱ, ω o anche sistemi formati da due o più π. Lo scambio di un mesone π (pione) dà stime teoriche, basate sull'uso di un modello ottico, hanno suggerito larghezze superiori. Tale fatto non ha ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] , per mezzo dei quali è agevole il riconoscimento dei caratteri ottici dei minerali che entrano a farne parte.
La polvere della perfetta dei varî minerali che la costituiscono. Questo sistema viene più frequentemente adottato per le sabbie, le ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] vantaggi della moderna elettronica alla perfezione delle parti ottico-meccaniche. Esso è provvisto di visore e tastiera ed è dotato di un compensatore biassiale e di un sistema di lettura sui cerchi elettronici che consentono misure angolari con ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] vettura che deve passare sullo scambio è avvertita dal segnalatore ottico che lo scambio medesimo è in posizione buona per la innestato se vorrà che lo scambio si sposti.
Nel sistema che abbiamo rapidamente descritto il solenoide viene posto in ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] con un braccio meccanico (v. spazio, esplorazione dello, in questa Appendice). Le ricerche geologiche sul sistema solare si basano non solo sull'esame ottico, chimico e radiometrico di campioni di rocce o di suoli, ma anche sulla costruzione di mappe ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] (fig. 9).
Questi livelli sono forniti di vite di elevazione. Davanti all'obiettivo talvolta riesce possibile sistemare una lastra di vetro ottico a facce piane e parallele, la cui rotazione attorno un asse orizzontale può essere regolata da apposito ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] . - Tutte le miche cristallizzano nella classe prismatica del sistema monoclino e le misure angolari dei migliori cristalli di muscovite che variano persino nella stessa specie. L'angolo vero degli assi ottici (2V) non è grande e va da circa 0° a 50 ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] la stazione totale e il laser scanner. Il primo è un sistema satellitare di navigazione e ricerca della posizione di una persona o è che l’evoluzione tecnologica del tradizionale teodolite ottico-meccanico, dal quale si differenzia per la dotazione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...