Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Porcheddu (1860-1937), uno dei più importanti agenti del sistema Hennebique. Canevazzi insegna a stretto contatto con Attilio Muggia ( in funzione la sezione della fotoelasticità, procedimento ottico che consente di ‘vedere’ la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] .000 binocoli da campo, 15.000 telescopi, 10.000 telemetri ottici, oltre ai periscopi con cui scrutare dalle trincee, le lenti guerra: il ciclotrone da 27 pollici di Berkeley.
Il sistema ad arco e il generatore di scintille erano tecnologie ormai ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] che servono a ordinare e a selezionare il materiale precedentemente girato) – può avvenire utilizzando sistemi differenti a seconda delle risorse a disposizione (via fibra ottica su una rete dedicata, ma anche via satellite, o attraverso supporti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] fondamentale del diamagnetismo, ossia la repulsione, l'orientazione equatoriale o l'orientazione lungo certi assi ottici; oppure quale fosse il sistema appropriato cui fare riferimento: la curva magnetica o i punti di intensità più debole. Faraday ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] A differenza di ciò che accade per tali supporti di tipo ottico il cui cambiamento di stato è controllato da un laser, nelle silicio in applicazioni a basso costo, a basso peso e volume, in sistemi usa e getta di cui non potremo più fare a meno, ma ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] prospezioni. Ma apparve chiaro, nei tentativi di costruzione di sistemi esperti, che gli esseri umani a volte non rispettano le qualche tempo a essere pubblicate on-line o su disco ottico (v. su questo tema alcuni contributi in Digital philology, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] segnale elettrico il quale, attraverso il nervo ottico, si propaga fino ai centri cerebrali ; BOC−C≳1 e dC−C<0,15 nm. Il grado di delocalizzazione del sistema dipende dal numero di legami π coniugati che, a loro volta, modulano i valori delle ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] entra in un regime definito universale. La fisica del sistema dipende da un solo parametro, la distanza media tra Regal, Jin 2003), confinati e raffreddati in una trappola puramente ottica a una temperatura inferiore a quella di degenerazione (T/TF ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] Luna: era questa la prima prova decisiva in favore del sistema copernicano; e Galileo poteva scrivere d'aver così data la come gli arcobaleni e gli aloni solari e lunari, effetto ottico dei riflessi della luce solare su masse di vapori elevantisi dall ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] piuttosto che ereditaria, ed è causata da un danno del nervo ottico. Più precisamente, la cecità per il rosso è detta protanopia, vengono percepiti per mezzo dei polpastrelli. Lo stesso sistema è applicato alla musica. Fra i primi strumenti adottati ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...