Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] confronto non è stata solo la volontà di ricostruire un possibile 'sistema delle arti' (per es. distinguendo le arti dello spazio realmente (materialmente) come passaggio attraverso un focolaio ottico (la macchina da presa). Ne deriva che ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] Quando è archiviato digitalmente, un film viene facilmente duplicato su supporti ottici oppure trasmesso in modalità telematica, a costi inferiori rispetto agli attuali sistemi di distribuzione nelle sale; inoltre non subisce il deterioramento cui è ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] l'altopiano a E dell'Accade, che era stato in parte sistemato come piazzale di manovra con scuderie e magazzini per la neve ( di giochi d'acqua verso aperture nelle pareti e vedute otticamente graduate e limitate.
In questo senso l'intero complesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] tensione in corrente continua ad alta tensione. Usando un sistema trasformatore-raddrizzatore e un tubo a scarica, il 14 esame); in seguito si diffuse anche l'impiego di laser ottici.
Dispositivi per le alte pressioni
Percy W. Bridgman, docente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Louis Malus (1775-1812) fu il primo a formulare il principio fondamentale dell'ottica geometrica, noto come teorema di Malus-Dupin, secondo il quale ogni sistema di raggi luminosi emesso da una sorgente puntiforme, soggetto a una serie di riflessioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] e sostanzialmente costituitasi durante i Song settentrionali mediante il celebre sistema dei concorsi di Stato. In secondo luogo, i π, e persino di un ben congegnato 'esperimento ottico' sulla camera oscura.
A conclusione di questa Introduzione alla ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] tra l'encefalo e il resto del corpo. Il sistema nervoso periferico collega le strutture del nevrasse alla periferia ed olfattivi di proiezione corticale.
Il II paio, o nervo ottico, origina dalle cellule retiniche, fuoriesce dal bulbo oculare in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] queste vengono rilevate con l'ausilio di un livello ottico o con altri strumenti per il rilievo indiretto (teodoliti, o di dettaglio per i rilievi delle singole unità. Uno dei sistemi più semplici e di uso corrente per ottenere una serie di punti ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] praticato fino al 1974, quando l'avvento del Dolby, che rielaborava l'incisione della colonna ottica, pose le basi per i futuri sistemi digitali. Il Vistavision, invece, introduceva nel cinema lo sfruttamento orizzontale della pellicola adottato nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] nuova concezione del mondo. In essa Kepler illustrava il sistema copernicano sullo sfondo di una riorganizzazione della scienza astronomica, ora divisa in cinque ambiti: storico, ottico, fisico, aritmetico e meccanico. In ognuno di questi ricadevano ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...