il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a tipo misto. Negli stati sardi fu emanato nel 1847 un codice a sistema misto e, istituita la giuria con legge 26 marzo 1848, seguì il esso fosse approvato, tanto che la commissione parlamentare del 1868 definiva l'opera "meramente transitoria", ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e il nipote. Ne viene il seguente schema:
Tutto il sistema abbraccia cinque generazioni e il Morgan trae dal fatto che un uomo inserito nel vol. I degli atti dell'Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini dell'Italia meridionale e della ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] s'indicano le risposte interpolate (calcolate usando le stime dei parametri incogniti) nei due sistemi di condizioni, l'analisi della varianza si basa sul confronto delle quantità d(Ω 1952, con una grande inchiesta parlamentare, dalla quale ha preso l ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] La Costituzione del 1984 introdusse una rappresentanza parlamentare per i due gruppi razziali intermedi con è una ferma denuncia di come anche la giustizia faccia parte del sistema e costituisca un puntello dell'apartheid. C. Themba, in The urchin ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] centro Europa a cedere al nazismo. In poche settimane il sistema fu praticamente smantellato sia nei suoi aspetti concreti che nel suo di altre organizzazioni, dando all'opposizione la maggioranza parlamentare. Già a fine febbraio, il partito non ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] inasprì la crisi dei rapporti del PS (e del sistema dei partiti nel suo complesso) con l'opinione pubblica ai 7 degli ecologisti) aveva così raggiunto la maggioranza parlamentare, recuperando fasce di elettorato composte da impiegati, operai, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] "quadri" dirigenti; l'arretratezza di gran parte del sistema di distribuzione mercantile; gli scarsi incentivi e la modesta of the italian industry, Roma 1953; Atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione, Roma 1953; C.I.R., ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] che un minimo tasso di d. fosse inevitabile nel sistema, a causa dei ritardi negli aggiustamenti sia dal lato della ridotti sulla creazione di posti di lavoro. Un'inchiesta parlamentare condotta in quegli anni stimava un incremento annuale dell'o ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] il dicastero deputato è legittimato dall'alto, ovvero dal governo che, grazie alla maggioranza parlamentare, determina le politiche nazionali. A livello locale, con il sistema di elezione diretta del sindaco, introdotto con la l. 25 marzo 1993 nr. 81 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] e di governo della Comunità, riuniti a Parigi, diedero il via al Sistema Monetario Europeo (SME). Gli allora stati membri della CEE decisero di far alla riforma della PAC. Il motore dell'iniziativa parlamentare fu un deputato italiano, A. Spinelli, ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...