SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] nel 1876.
A Napoli si dedicò all’esposizione del sistema hegeliano, pubblicando le lezioni sulla Fenomenologia e la Logica crisi, acuitasi nel decennio successivo.
Dopo la ‘rivoluzione parlamentare’ del 1876, Spaventa tese sempre più a identificare ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] politiche del maggio 1921.
Estromesso dalla Camera, continuò l’attività parlamentare con la nomina a senatore, avvenuta l’8 giugno 1921 in campo sociale, come la revisione dei sistemi previdenziali nei territori appartenuti all’Impero asburgico; ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] - che fu il primo progetto d'iniziativa parlamentare discusso dal Parlamento italiano - per l'eversione dell scritti vari, I, Roma 1914, pp. 219 ss.; M. Fatta, Note critiche al sistema di S. C., Palermo 1912; F. Marino, La filos. dell'identità di S. ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] .
Lo studio, che rivela una conoscenza profondissima della vita politica e parlamentare, nonché di tutto il sistema costituzionale dell'Inghilterra, era dedicato al sistema rappresentativo inglese. Dopo aver definito, sulla scorta delle dottrine del ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] unificazione che, nel 1865, aveva optato per un sistema di giurisdizione unica incentrato sul giudice ordinario. Su allo Statuto e di abbandono della forma di governo parlamentare, nella ribadita convinzione che proprio alla funzione regia dovesse ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] perfetta correlazione ormonale e la regolare evoluzione del sistema nervoso vegetativo. In base a questo principio unitario suo antico rivale, E. Valentini. La rinuncia al mandato parlamentare consentì al C. di intensificare il suo impegno di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] , e lo ripropose, essendosi chiusa anticipatamente la sessione parlamentare, il 6 dicembre dello stesso anno, ma lo , pp. 133-158, 165 s.; C. Storti, Difetti del sistema e difetti d’uomini. Citazione diretta e logica dell’istruzione dal codice ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] marzo, pp. 309-327) nel quale sosteneva che il sistema protezionistico era l'unico idoneo a far nascere e prosperare Interni. Si trovò subito a subire una forte opposizione parlamentare, che gli rimproverava impreveggenza e debolezza nell'affrontare i ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] , Catania 1887; La moralità nel governo parlamentare, ibid. 1888; L'imperatore Guglielmo I 36, 39, 62, 68, 119, 239, 253, 322, 444; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, pp. 41, ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] il ‘cumulismo’, Stammati fu oggetto di un’interrogazione parlamentare per il gran numero di cariche ricoperte e venne Banca d’Italia per portare a soluzione il progetto di sistemazione delle banche di Michele Sindona, ma il piano di salvataggio ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...