VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] riteneva tale ente ormai privo di autonomia.
Iniziò poi una carriera di parlamentare – in varie assemblee, in Italia e all’estero – che si in generale per i lavoratori indipendenti – un sistema di tassazione su base forfettaria, riferito alla cifra ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] dinamismo ed energia al moto risorgimentale a partire dal piano parlamentare, da lui ritenuto il terreno sul quale si giocavano, . Esso mise a nudo la prima crisi seria del sistema monarchico-liberale, che fece emergere a più riprese l’impossibilità ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] , Firenze 1868), da cui scaturì la nomina di una commissione parlamentare d’inchiesta della quale fu chiamato a far parte. Un tema parlò in favore del bimetallismo, cioè del sistema monetario caratterizzato dalla circolazione di due monete metalliche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] un ulteriore ingresso autonomo esterno - attraverso un sistema di percorsi differenziati. Il M., che immaginava Nel 1914 il M. venne nominato presidente della commissione parlamentare incaricata di redigere la proposta di legge sull'istituzione ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] contatti e appoggi romani. Sfruttò le debolezze del sistema politico locale, dispiegando una frenetica attività. Ottenne Roma, questa volta dalla prestigiosa posizione di uno scranno parlamentare. Ma questo non era ancora sufficiente per l'ambizioso ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] e sociale a una magistratura chiamata anche a un ruolo di supplenza rispetto all’inerzia parlamentare (1915).
Rappresentò certamente una sistemazione della sua esperienza di ricerca ventennale l’ottava edizione della Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] tre contrapposizioni significative: contro lo Stato parlamentare lo Stato-Governo; contro lo Stato lo aveva visto promotore già negli anni Venti (La carta del lavoro come sistema di fini e di principi: studio per la celebrazione del decennale della C ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di Parma; la sua celebre prolusione su L’azione nel sistema dei diritti fu pronunciata il 3 febbraio 1903 e i suoi iscritti all’Associazione costituzionale, che rappresentava la Destra parlamentare e fin dal 1867 monopolizzava l’amministrazione del ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] di riforme sociali.
Da allora si concentrò nell’attività parlamentare e di governo: tra il 15 giugno 1948 e legge Tambroni) che per la prima volta tentava di sistemare la questione cantieristica in maniera organica attraverso la concessione per ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] (1932-35) e poi membro della commissione parlamentare per la riforma dei codici.
Sette iniziò l milioni di lire, quasi interamente sottoscritti dal FIM), doveva inserirsi nel sistema di economia mista che si stava rafforzando nel Paese a partire ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...