THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] Comuni. Dal 1961 al 1964 ricoprì la carica di segretario parlamentare del ministro delle Pensioni e della Previdenza sociale nel governo si apriva sulla duplice questione dell'adesione al Sistema monetario europeo, da lei avversata contro la posizione ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] il 2 dicembre 1990; essa garantisce l'adozione di un sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo è il governo di Soglo veniva messo in difficoltà dall'ostruzione parlamentare a nuove misure di austerità, nonché dal malcontento ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] dalla Federazione Russa. Sul piano interno, approvata, tramite referendum, una nuova Costituzione che introduceva un sistema di tipo parlamentare (ottobre 1992), nell'ottobre-novembre 1992 si svolsero le prime elezioni legislative dopo la separazione ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] sicurezza, a concedere un referendum sull'introduzione del sistema multipartitico. Il referendum, che si svolse nel giugno riconciliazione nazionale.
La mancanza di una stabile maggioranza parlamentare costrinse il partito di governo alla ricerca di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] si svolsero nel settembre 1992, dopo il varo, in luglio, di una Costituzione che introduceva un sistema di tipo parlamentare (in sostituzione di quella sovietica del 1978). L'affermazione delle forze di centro-destra portò alla formazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] i militari continuavano a esercitare una notevole influenza sul sistema politico.
Le elezioni del maggio 1978 videro, per una nuova vittoria del PRD, che rafforzò la propria maggioranza parlamentare e il cui candidato, S. J. Blanco, divenne in ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] lavoratori agricoli reclutati nel 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo termine di tipo mentre il PNM, con il 45% dei voti, riconquistava la maggioranza parlamentare (i restanti 21 seggi) e la guida del governo. La nuova ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] -1985), e ripresa la lunga tradizione liberal-democratica e parlamentare che aveva caratterizzato la storia del Paese, l'U. .C. Marti´nez, Tres décadas de política uruguaya: crisis, restauración y transformación del sistema de partidos, Madrid 2002. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] soprassalti interni e gli episodi di rivolta sociale, segno che il sistema era ancora alla ricerca di uno stabile assetto istituzionale. Con il un sistema politico più democratico, sancito da una nuova costituzione di tipo parlamentare approvata nel ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] 2001 per il mancato pagamento degli stipendi. La crisi del sistema scolastico, se nei gradi alti dell'istruzione aggravava la 2002. Il governo, sorretto da una debole maggioranza parlamentare, si trovò inoltre a dover fronteggiare, nel luglio 2002 ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...