• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [1672]
Storia [471]
Biografie [408]
Diritto [406]
Geografia [164]
Scienze politiche [213]
Geografia umana ed economica [125]
Economia [152]
Storia per continenti e paesi [77]
Storia contemporanea [82]
Diritto costituzionale [87]

Statuto albertino

Dizionario di Storia (2011)

Statuto albertino Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] proclamò la decisione di dotare il regno di un «compiuto sistema di governo rappresentativo» e convocò un Consiglio di conferenza a patriottico italiano. La dinamica della rappresentanza parlamentare, producendo la formazione di schieramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMAVERA DEI POPOLI – DIVISIONE DEI POTERI

DI BLASIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASIO, Scipione Stefano Caviglia Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] , si occuperà frequentemente durante la lunga carriera parlamentare, partecipando in modo determinante a diverse commissioni a favore dell'esercizio e della proprietà pubblici del sistema ferroviario, con una dettagliata esposizione dei vantaggi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ambedkar, Bhimrao Ramji

Dizionario di Storia (2010)

Ambedkar, Bhimrao Ramji Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] anche con questi aveva discusso della futura evoluzione del sistema costituzionale indiano, auspicando una autentica riforma della vita veniva adottata una via intermedia fra la sovranità parlamentare all’inglese, dove protagonista era il popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Sardegna, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sardegna, Regno di Dino Carpanetto Il paese guida del Risorgimento italiano Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] del marzo 1821, tesi a fare approvare un sistema costituzionale e repressi dall’intervento militare austriaco effettuato i diritti fondamentali dei cittadini e instaurava la monarchia parlamentare, in un quadro di prevalenza dei poteri del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – NAPOLEONE BONAPARTE

Luigi Filippo re dei Francesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luigi Filippo re dei Francesi Dino Carpanetto Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni [...] il popolo di Parigi e che rimise in vigore il sistema repubblicano già sperimentato nel corso della rivoluzione del 1789 Le Pro;fondi contrasti insorsero anche in seno alla maggioranza parlamentare che lo sosteneva. Nel paese, inoltre si faceva più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – GIUSEPPE FIESCHI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi Filippo re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] dello Stato». Il PSI condizionò il suo appoggio parlamentare al governo all’attuazione di ampie riforme sul solo nel decennio successivo. L’introduzione nel 1993 di un sistema elettorale maggioritario porta infatti alla formazione di due poli, l’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

ALVISI, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVISI, Giuseppe Giacomo Aldo Stella Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825. Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] delle banche con biglietto unico di emissione, secondo il sistema americano, la tassa sui contratti di Borsa in armonia il riordinamento delle banche. Amareggiato da quest'ultima vicenda parlamentare e afflitto da una lunga infermità, morì a Coiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TASSA SUL MACINATO – CASTELFIORENTINO – LIDO DI VENEZIA – GIURISPRUDENZA

Seiyukai

Dizionario di Storia (2011)

Seiyukai Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] la politica estera. Durante gli anni Venti, il sistema politico assunse carattere gradualmente bipolare, fondato sul S. la Costituzione Meiji funzionò secondo le regole della democrazia parlamentare. L’influenza del S. diminuì negli anni Trenta;  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Taisho, democrazia

Dizionario di Storia (2011)

Taisho, democrazia Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] affermò la tendenza a trasformare il regime in senso parlamentare, spostandone la centralità appunto sulla Dieta e verso processo raggiunse il massimo del successo e il sistema politico assunse caratteristiche più pienamente parlamentari. Molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARLAMENTARISMO – TARO KATSURA – BOLSCEVISMO – GIAPPONE

Schmidt, Helmut

Dizionario di Storia (2011)

Schmidt, Helmut Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] federale. Nel 1967 divenne presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico e nel 1968 vice presidente della SPD piano assieme a Giscard d’Estaing nella creazione del sistema monetario europeo (SME). In politica interna fronteggiò due emergenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – PATTO ATLANTICO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Helmut (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
parlamentare¹
parlamentare1 parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
parlamentarismo s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali