Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] sistema tedesco. L'esperimento francese, con il 'governo presidenziale-parlamentare' a struttura mista e il suo sistema politica, nel quadro di un approccio semiologico di tipo sistemico. Ma ammette che la superiorità teorica di un tale approccio ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] "Ciò che forse si ricorda più di ogni altra cosa relativamente al sistema di polizia sotto Luigi XIV è l'efficienza - ma anche l' aumento della criminalità a Londra espresse da una commissione parlamentare istituita ad hoc nel 1828, sir Robert Peel ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] e spionaggio all'estero.
In Spagna invece, è previsto un sistema di sicurezza unitario: il CNI (Centro nacional de inteligencia), alle ; il CSIS, comunemente indicato come COPACO (Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] affermazione come questa?
Bisogna, in primo luogo, identificare quale sia il sistema dei media al quale si fa riferimento. Si è già detto che voto. Dall’altra, l’organizzazione interna del lavoro parlamentare e le diverse forme di rapporto con i ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] e si produssero vari fenomeni di ristrutturazione dei rispettivi sistemi, in termini sia di numero di attori rilevanti che rimasti irrisolti, paralizzati in sede politico-parlamentare-governativa: quasi una benvenuta cessione di responsabilità ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] del capo del governo, mentre le democrazie acefale sono più facilmente associate a sistemi elettorali proporzionali e/o a forme di elezione indiretta (parlamentare) del capo del governo. Nell'analisi weberiana della democrazia plebiscitaria erano ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] civili. Il liberalismo doveva per lui presentarsi come un sistema di valori certo della propria verità e non disponibile a della NATO. Dall'ottobre collaborò con la commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione presieduta da R. Tremelloni, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] (CED) e decisero di affidare a un'assemblea parlamentare europea, composta di deputati designati dai rispettivi parlamenti, membri, l'adesione di nuovi soci, l'istituzione di un sistema monetario per collegare fra di loro le diverse valute, l' ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] produzione legislativa maturata all’interno dell’assemblea parlamentare. È questa la motivazione che ha portato , 1867 e 1884/5 ha sempre in ultima istanza privilegiato il sistema maggioritario a un turno su collegi uninominali. Il che significa che ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] indirette; decentramento tecnico ed amministrativo del sistema ospedaliero; municipalizzazione delle traravie con criterio pp. 5 ss., 21, 31-59, 134; Relazione del gruppo parlamentare socialista al Congresso di Milano, Roma 1921, pp. 41, 54; ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...