IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] tre indipendenti −, accompagnata da una forte opposizione parlamentare alle misure economiche e fiscali proposte (il 1981 la costituzione dell'Irish Film Board (IFB), che introduce un sistema di sovvenzioni statali, dà l'avvio a una fase di relativa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] La Costituzione del 1984 introdusse una rappresentanza parlamentare per i due gruppi razziali intermedi con è una ferma denuncia di come anche la giustizia faccia parte del sistema e costituisca un puntello dell'apartheid. C. Themba, in The urchin ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] centro Europa a cedere al nazismo. In poche settimane il sistema fu praticamente smantellato sia nei suoi aspetti concreti che nel suo di altre organizzazioni, dando all'opposizione la maggioranza parlamentare. Già a fine febbraio, il partito non ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] inasprì la crisi dei rapporti del PS (e del sistema dei partiti nel suo complesso) con l'opinione pubblica ai 7 degli ecologisti) aveva così raggiunto la maggioranza parlamentare, recuperando fasce di elettorato composte da impiegati, operai, ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] Pinochet fece varare una legislazione elettorale che abbandonava il sistema proporzionale e penalizzava fortemente le forze d'opposizione, riuscita a conquistare il 30% della rappresentanza parlamentare. Particolarmente grave fu il tracollo dell' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] incontro, sotto Villiers de Jumonville, per parlamentare. Gli Americani incontrarono improvvisamente questo gruppo, mentre aiutante A. Hamilton a trovare rimedî per i difetti del nuovo sistema. Procurò l'invio di H. Laurens a Parigi per ottenere ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] informe del sistema politico. I partiti postsovietici costituivano una costellazione debole nell'identità, nella cultura politica e nel radicamento sociale. Le elezioni alla Duma del dicembre 1999 cambiarono la maggioranza parlamentare in favore ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] di tutto rispetto. Inoltre la N. Z. possiede un ottimo sistema di assistenza sociale e un elevato livello di condizioni di vita: opzione antinucleare fu ratificata nel giugno 1987 dal voto parlamentare, con l'opposizione del solo Partito nazionale. ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] elevati, una forza lavoro molto qualificata, e un sistema produttivo efficiente e moderno, che rappresentano garanzie di recupero stato infine costretto a concordare con l'opposizione parlamentare una nuova Costituzione, che aveva stabilito l' ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] adesione del 1961 e del 1967.
Fin dal dibattito parlamentare del 1962 erano emersi due consistenti nuclei di opposizione ) ha messo sotto accusa, fra l'altro, la scuola e il sistema penitenziario (Den onde hyrde, "Il cattivo pastore", 1960), e, non ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...