(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tra il S. Francisco e il Paraná.
Col nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e Poi venne il Jornal de Noticias, che durò 52 anni. In tutto, i periodici sono stati più di 2000; ve ne sono 92, di cui 13 quotidiani. I ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] strage di Guaranís. Irala, dunque, può considerarsi il primo caudillo del Plata, il fondatore di un sistema che avrà gravi conseguenze nei periodi più delicati della formazione del popolo argentino. L'anarchia si accentua dopo la sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fenice si trasmuta in una testa mostruosa e ogni particolare è sottomesso al sistema geometrico del meandro continuamente spezzato. Soltanto verso la fine del periodo la rappresentazione degli animali si fa più sciolta, sicché pesci, conigli, cervi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'antimonio nella lega. Ma nonostante gli studî tipologici, né la sistemazione del Miske in nove periodi, sulla traccia della sistemazione dell'Evans per Creta, né quella in quattro periodi del Reinecke, che tenta di applicarla a tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e numerosi profili fanno parte dei lavori descrittivi citati nell'elenco bibliografico.
La glaciazione quaternaria. - Durante il periodo glaciale, il sistema alpino era come una grande isola in paragone con la grande calotta nord-europea. Per quanto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] L'archeologia è già in grado di distinguere vari periodi culturali in ciascuna delle regioni che furono centro di o ad un nome. Nel Sáliva, infatti, i prefissi possessivi formano un sistema fondato sul possessivo di terza, che può essere a- e- i- o ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Costantinopoli, fino allora aristotelica, cioè scolastica, d'un interesse vivo per Platone e il suo sistema. La sua opera storica, sul periodo dal 976 al 1077, pur tendenziosa, è fonte importante. Su tutta la propria poligrafia egli riversa ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Roberto Riccardo Torrens, il creatore del sistema australiano di registrazione della proprietà fondiaria, che da lui appunto s'intitola (il Torrens Act dell'Australia Meridionale 1858). L'intero periodo della colonizzazione australasiana, che va dal ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] .) si cominciano ad avere notizie meno incerte. Siamo abbastanza bene informati della religione e dei riti di questo periodo. Tutto il sistema rituale risale all'antico animismo, al timore degli spiriti che dovunque circondano l'uomo in grande numero ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle navi vennero protetti con sbarramenti e sistemazioni difensive contro attacchi di naviglio sottile e di sommergibili; poderose protezioni antiaeree furono create e organizzate durante il periodo bellico.
Furono inoltre approfonditi un grande ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...