UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] rilievi vulcanici, in modo da costituire il tratto d'unione tra il sistema alpino e i Carpazî (v. baconia, selva). Separate dalla soglia di avuta in una qualsiasi altra epoca dopo il 1526.
Il periodo dal 1867 al 1914 fu l'epoca di una grande ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] denario in oro, rimanesse senza effetto di sorta. Esso però è un sintomo di un sistema politico-economico che caratterizza il periodo della decadenza dell'Impero romano. Il processo di decomposizione dell'Impero è rallentato dalla burocratizzazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] L'Austria, entro i suoi confini attuali, appartiene al sistema idrografico danubiano; tuttavia molti dei suoi corsi d'acqua hanno , dovuto a P. Lambek (1663-80), iniziò un fiorente periodo che comprende il Sei e Settecento. Durante il regno di Carlo ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] e l'altra da quelli dell'eccitatrice. La durata relativa dei periodi di chiusura e di apertura viene subordinata in tal modo al valore relativo delle due tensioni. Nel sistema Thury un motorino mantiene in continua oscillazione un settore, a cui ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] i rivelatori organici nei bagni di sviluppo.
Si chiama periodo d'induzione quello che passa fra il momento in cui elementari anche la minima area visibile ad occhio nudo, il sistema dei punti di un medesimo colore equivale a una lastra elementare ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] con mm. 99,4; una minima in luglio con mm. 36,0. Nel periodo trentennale 1889-1918 il massimo di pioggia si ebbe nel 1910 con mm. 1200,30 via Larga governò senza darsene l'aria col prudente sistema delle imborsazioni e delle balìe, cioè scrutinî di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] che fronteggia l'agro grossetano in via di progressiva bonifica e sistemazione. Dalla Bocca d'Ombrone alla punta su cui sorge il ma accentrando in sé tutti i poteri dello stato. In quel periodo, dal 1430 al 1530, per due volte fu ricostituito il ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] oppose diffidenza ai nuovi. Per l'Italia dopo il '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale e parlamentare, venne, il periodo delle guerre d'indipendenza nazionale. L'unità (1861) diede nuovo, dapprima timido, impulso alla legislazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di informazioni richiedono in realtà la cooperazione tra utenti o processi che in diversi periodi temporali compiono sequenze di attività manuali e automatiche. I sistemi di gestione del flusso di lavoro (workflow management system) hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] città, sull'Isola di Faro, sui moli.
Altro esempio notevole di un complesso portuale, la cui sistemazione deve risalire egualmente a questo periodo ellenistico, è quello di Cartagine. I porti della metropoli punica hanno offerto il campo a molteplici ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...