Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] è ottenuto filtrando l'immagine che attraversa direttamente il sistema prismatico; per i due monocromi blu e rosso il produttori statunitensi aderenti alla MPA possono esportare in Francia per un periodo di 12 mesi non più di 124 film. I pagamenti a ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 'alto verso il basso, una Kunsthalle, una sala espositiva che sia una passeggiata agevole lungo un sistema di opere intercambiabili, dunque che si espongono periodicamente. In un'ala vicina, un tempo limitata, adesso assai ampliata, si espongono le c ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] coralligeno superiore. Il motivo tettonico dominante è dato da un sistema di faglie, per la maggior parte orientate da SO a ci dànno a questo proposito. Al-Idrīsī, nel sec. XII, periodo normanno, la definiva isola grande e bella, con porti sicuri a ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] gas ed R la costante dei gas perfetti (R = 8,315•107, nel sistema C. G. S. valutando T in centigradi).
D'altra parte la pressione totale (v. figg. 26-27-28). Il diagramma risulta periodico con periodo P eguale a quello di rivoluzione e da esso si ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] recente, erano più di 100.000. Le colonie europee ebbero pure un periodo di grande diffusione (nella Galizia fin dal sec. XIV), che le o a piramide o, originalissima, a ombrello). Il sistema di raccordo della cupola alle arcate di sostegno è molto ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] musei europei e americani, sono da segnalare il periodico Museums Journal e la rivista dell'UNESCO Museum. di rappresentazioni, di valori e di modi di vita, che compongono il sistema di referenti e di punti di orientamento che consente a ciascuno di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] aveva un solo punto di equilibrio in x=0 e questo, in un sistema del secondo ordine, poteva essere soltanto dei tipi indicati in fig. 2. in cui una sorgente di potenza fornisce, in ciascun periodo, l'energia dissipata (come avviene, per il contributo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] divise alla Banca di emissione in particolare introducendo un sistema di certificati di cambio, per cui in effetti gli che però nella prima fase verso il 450 mancava a ovest; e in questo periodo la pista era a un livello più alto e più a sud di quella ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] con l'aumento della velocità il centro di gravità del sistema deve risultare collocato sempre più in basso: b) la ) è stata concessa l'esenzione dalla tassa di circolazione per un periodo di 3 anni ad alcuni tipi d'autoveicoli pesanti (legge 30 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , fra i quali anche donne. La vita è regolata da un vasto sistema di tabu (genna) di diversa forma, durata e estensione. Così ogni un alternarsi di dinastie nazionali (Le, Ngô), con periodi di diretta sovranità cinese, oltre ad accanite lotte con ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...