LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] (poi Milano 1920; nuova ed. riv., ibid. 1926). Nel periodo genovese ebbero un particolare riscontro di critica e di pubblico La donna , che la sua scrittura si dimostrò funzionale al sistema delle compagnie all'italiana, che imponevano anche ad ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] n. 2, p. 29; Per l’azione era il periodico del Movimento giovanile, cui collaboravano giovani come Franco Maria Malfatti, significativo, più caratterizzante della qualificazione democratica di un sistema politico rispetto alla società» (ibid, p. 124 ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] seguire il metodo inverso: egli "parte da un sistema metafisico e ne trae logicamente le conseguenze senza curarsi 1908], pp. 49-67).
Bersagli polemici dell'A. in questo periodo erano il declinante positivismo da un lato e l'emergente neoidealismo di ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] ricerca e dello studio della antica tradizione musicale sacra. La vita del periodico fu interrotta nel 1918.
Nel 1909 il C. da Perugia si Profondamente interessato a capire e svelare il sistema metronomico degli antichi polifonisti, arrivò a formulare ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] che gli permise d’inserirsi nel dibattito sulla scelta tra sistema ‘auburniano’ o ‘filadelfiano’ – tenute presso l’Istituto rivoluzione del 1848, pubblicata per la prima volta a Losanna dal periodico mazziniano L’Italia del popolo (I, 1849, pp. 785- ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] dal Fronte nuovo delle arti. Iniziò così per lui un periodo di volontario isolamento finalizzato ad approfondire in maniera autonoma le privilegiato per la propria ricerca intorno a un sistema di puri equilibri formali. Le composizioni dei suoi ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] di antropologia e storia della filosofia. Fu un periodo particolarmente fruttuoso per l'elaborazione del suo pensiero , II [1883], 4, pp. 161-167; Alcune osservazioni intorno al "Sistema difilosofia di G. Wundt", in Atti del R. Istit. Veneto, s. ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] alle adesioni politiche), per passare a un altro periodico, Il marchese Colombi, settimanale umoristico. Fatto ritorno in lingua, anche se molti testi vennero dall’autore sdoppiati tra un sistema linguistico e l’altro, a partire da El tropp è tropp ( ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] del popolo, 7 luglio 1928).
Gli altri autori editi nel breve periodo di durata dell'insegna Ribet sono innanzitutto E. Montale - la degli autori alle spese tipografiche (secondo il sistema delle prenotazioni attraverso cartoline, già sperimentato da ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] dialogo - pur nella distinzione precisa dei valori - con sistemi filosofici e politici estranei (Interesse per il comunismo, ibid giuridici di maggior respiro verranno prodotti dal B. nel periodo 1957-66, in anni di intensi mutamenti politici, ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...