GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] milanesi Annali universali di statistica (settembre 1833), un periodico di cui il G. fu assiduo collaboratore, e Carlo Alberto a consultarlo sulle riforme da apportare al sistema scolastico piemontese. Nacque così una lunga memoria (approntata fra ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] per intensità e varietà di interessi». Il primo periodo è quello dei lavori giovanili (1931-41). Il secondo è quello post-bellico (1947-59), in cui si occupò di importanti questioni relative ai sistemi di tipo ellittico e all’integrazione delle forme ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] Principato (D’Addario, 1980, pp. 80 e 82).
Il periodo della maturità professionale e scientifica di Panella si colloca nel pieno archivistica. Criticava con linguaggio polemico ed appassionato i sistemi di ordinamento anteriori a quello storico e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] di diritto romano, che provvide poi (1888) di un periodico: il «Bullettino», tuttora edito.
L'impegno scientifico, esteso dar luogo in quel difficile momento.
Opere
F.K. von Savigny, Sistema del diritto romano attuale, trad. it. di V. Scialoja, 8 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] economica da adottare. Il circuito virtuoso tra sistema universitario e mondo delle imprese, sviluppatosi nei studi della Banca commerciale italiana (Comit), e negli incontri che periodicamente si tenevano presso l'abitazione di Mattioli, il L. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] della demagogia che si stava insinuando nel sistema rappresentativo, preferì opporre una linea di intransigenza (1832-1862) e lo Stato sardo nei rapporti colla Chiesa durante tale periodo, Torino 1902; Mons. F. ed i suoi tempi. Nel cinquantenario ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] riguardi del primo governo Moro.
Nel primo numero di Folla, periodico da lui fondato nel marzo seguente, lanciò il suo grido di illuminare gli Italiani sulla necessità di una riforma del sistema politico, pubblicando nel 1972 un opuscolo dal titolo La ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] di essi doveva inevitabilmente implicare il passaggio dal sistema mezzadrile a quello capitalistico, cui invece il L che si instaurò fra i due fu la nascita di un periodico, il Giornale agrario toscano, le cui linee ispiratrici furono in larga ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] , G. Bruni, F. Enriquez e A. Dionisi del periodico di sintesi scientifica Rivista di scienza (dal 1910 Scientia), dimostrando una discendenza comune, che finiva con l'attribuire al sistema di classificazione il significato di un albero genealogico. Ma ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] il C. respinge risolutamente i fondamenti del "nuovo sistema del sig. Muratori", e cioè la valutazione positiva , VII (1963), 5-7. pp. 1-12; A. Cosatti, I periodici e gli atti accademici italiani deisecc. XVII e XVIII posseduti dalla Bibl. dell' ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...