Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] fine di escludere dai poteri di indirizzo e di gestione presidenziale l'amministrazione di settori economici di particolare importanza e di fermo restando che, in quanto parte integrante del Sistema europeo di banche centrali (SEBC), essa "agisce ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] affidato appunto il compito di agevolare il passaggio dal vecchio sistema al nuovo mediante un colpo di spugna sul passato.
Ma l'art. 79 Cost., considerando che il decreto presidenziale è spesso preceduto da periodi anche lunghi di lavori preparatori ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] , oltre alle summenzionate disposizioni, anche quelle del previgente sistema relative a parti non toccate dalla riforma.
Tra queste compensativo previsti negli artt. 9 e 10 del decreto presidenziale sulla tariffa dei d. doganali, il quale peraltro ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] maggior parte delle imposte un sistema di c. che può definirsi misto. Secondo tale sistema il controllo si attua, infatti cui numero è fissato e può essere variato con decreto presidenziale, di concerto col ministro della Giustizia, su proposta del ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] il conseguente inasprirsi della tensione sociale.
Nel 2013 le nuove elezioni presidenziali sono state vinte al secondo turno (67% dei voti) posto tra le sue priorità la riforma del sistema tributario, l’istruzione gratuita, la ripresa del dialogo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] repubblica si è dotata di una Costituzione di tipo presidenziale.
Ai Croati, che costituiscono i quattro quinti della nuova imposta aveva cominciato a produrre in un sistema economico claudicante. Molti gli scioperi organizzati dalle varie ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] dall'UE), sia per avere avviato la riorganizzazione del sistema dei trasporti di transito. Sono tornati a prevalere i SPÖ all'ex ministro delle Finanze V. Klima. Le elezioni presidenziali dell'aprile 1998 confermarono nella carica Klestil, che con il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] lo Stato di C. è una repubblica a regime presidenziale, il cui presidente è un greco e il vicepresidente un e il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a questo sistema un sistema di rotazione.
Bibl.: P. C. Newmann, A short history ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] diretta del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, compromesso in base al quale il PNB abbandonava la sua pregiudiziale presidenziale e la Lega Awami accettava che il 10% del Consiglio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] (v. Relazioni e proposte della commissione presidenziale per lo studio delle riforme costituzionali, Roma fondamenti della filosofia del diritto, Pisa 1916, 2ª ed. Roma 1923; Sistema di logica come teoria del conoscere, I, Pisa 1917, 2ª ed. ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...