Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] , peraltro, del tutto aperto. Come si vede, questo sistema di pensiero aveva spiccati tratti chiliastici e messianici, che gli anche per la sua conclusione. Già le elezioni presidenziali del 1965 a suffragio universale, obbligando il generale ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] le tensioni intrinseche cui va soggetto il ruolo presidenziale, perché da un lato il dettame costituzionale proscrive a fenomeni politici eterogenei: la lotta per il potere nei sistemi democratici, sia quella interna ai partiti (Michels) sia quella ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] l’altro, di una Corte costituzionale ed un sistema di autorità costituzionali di regolazione; infine che venga militanti arrestati. In gioco non ci sono solo le elezioni presidenziali e legislative della primavera 2015, ma la legittimazione anche ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] difficile da condurre, dopo la prima prova elettorale col sistema proporzionale, rispetto a cui non erano adeguati i a una sua rielezione, sottolineando così che la maggioranza presidenziale non era quella stessa del governo. E questo era ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Africana, varata a Durban nel 2002 – si è munita di un sistema di restrizioni o auto-restrizioni al fine di portare in primo piano i bassa del Parlamento di fine 2011-inizio 2012 e nelle presidenziali di maggio-giugno 2012, ma anche rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] necessari in parlamento per portare avanti da solo la riforma della Costituzione, la trasformazione del sistema politico turco da parlamentare in presidenziale è stata inserita nell’agenda del partito di governo già all’indomani del voto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] degli Esteri (2006-09), delle Finanze (dal 2009 alla nomina presidenziale).
La sua esperienza politica, il suo prestigio e le sue il rallentare della crescita e con una crisi di fiducia nel sistema non dissimile da quella che vive l’Italia, l’India ( ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] neopopulista, che metteva oggettivamente a rischio la continuità del ‘sistema’, incentrata sul dominio dei religiosi. La ‘mossa del cavallo urne che ha segnato l’avvio del secondo mandato presidenziale di Ahmadinejad, ha messo fine all’alleanza dei ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] . Il Mercosur ha tratto una nuova linfa dall’elezione presidenziale in Brasile di Lula nel 2002 e soprattutto dall’ingresso accompagnava a una profonda crisi sociale e a un sistema politico e partitico fortemente screditato. Il declino economico ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] -17 ottobre, dove Bill Clinton, al termine del suo mandato presidenziale, tenta un cessate il fuoco in extremis e non servonoi frequenti 1945 e ad avvalersi dal 1948 al 1966 di un sistema di amministrazione militare accanto a quella civile), sia in ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...